L’Università di Salerno, il cui acronimo è Unisa , è stata fondata nel 1968 ed è stata localizzata nel vicino comune di Fisciano, (a circa 15 km dal capoluogo). Il suo bacino di utenza è principalmente costituito dalla Campania, (province di Salerno e Avellino principalmente), dalla Basilicata e dalla Calabria.
La storia
L’Università degli studi di Salerno si fregia del titolo di Hippocratica Civitas Studium Salerni in quanto raccoglie la gloriosa eredità della Scuola Medica Salernitana che fu all’avanguardia nella ricerca e nell’insegnamento della medicina durante il medioevo. Si racconta che fu fondata da un latino, un ebreo, un greco e un arabo. Probabilmente si tratta solo di una leggenda che affonda le sue radici nella reale apertura di questa scuola dove si studiava la tradizione medica di greci, latini, ebrei e arabi. Famose furono anche le donne medico salernitane che , oltre ad esercitare la professione medica, insegnavano e scrivevano trattati.
La chiusura definitiva della scuola medica nel 1811 ha lasciato la città priva di un ente universitario o equivalente fino al 1944 quando fu fondato l’istituto universitario di magistero che poi nel 1968 alla creazione dell’Università degli Studi di Salerno ne divenne la facoltà di magistero.
Il Campus
La struttura universitaria è organizzata seguendo l’idea del campus con aule, biblioteche, laboratori, bar e ristoranti, strutture sportive, teatro e residenze universitarie
Saperi del Mediterraneo
International Centre for Studies and Research “Mediterranean Knowledge” è il nome dato all’ambizioso progetto di ricerca nato a Salerno nel 2015 che al momento ha visto l’adesione di ben 13 università mediterranee.
Il Centro ha come finalità l’integrazione di gruppi di lavoro e altri attori internazionali, nazionali e regionali impegnati nell’analisi e in ricerche relative alle differenti forme di sapere nel/del bacino del Mediterraneo. Vedi pagina ufficiale
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale
Corsi di Laurea
- Chimica
- Discipline Delle Arti Visive, Della Musica e Dello Spettacolo
- Economia Aziendale
- Economia e Commercio
- Economia e Management
- Economia, Valorizzazione, Gestione Del Patrimonio Turistico
- Filosofia
- Fisica
- Fisioterapia (ABILITANTE Alla Prof. Sanit. Di Fisioterapista)
- Gestione E Valorizzazione Delle Risorse Agrarie E Delle Aree Protette
- Infermieristica (ABILITANTE Alla Prof. Sanit. Di Infermiere)
- Informatica
- Ingegneria Chimica
- Ingegneria Civile
- Ingegneria Civile Per L’ambiente Ed Il Territorio
- Ingegneria Elettronica
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Informatica
- Ingegneria Meccanica
- Lettere
- Lingue e Culture Straniere
- Matematica
- Ostetricia (ABILITANTE Alla Prof. Sanit. Di Ostetrica/O)
- Scienze Ambientali
- Scienze Biologiche
- Scienze Dei Beni Culturali
- Scienze Dell’amministrazione e Dell’organizzazione
- Scienze Dell’educazione
- Scienze Della Comunicazione
- Scienze Delle Attivita’ Motorie, Sportive E Dell’educazione Psicomotoria
- Scienze Politiche E Delle Relazioni Internazionali
- Sociologia
- Statistica Per I Big Data
- Studi Diplomatici, Internazionali E Sulla Sicurezza Globale
- Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (ABILITANTE Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
- Tecniche Erboristiche
Laurea Magistrale
- Archeologia e culture antiche
- Biologia
- Business innovation and informatics – business, innovazione ed informatica
- Chimica
- Computer science – informatica
- Consulenza e management aziendale
- Corporate communication e media
- Digital health and bioinformatic engineering
- Economia
- Economia governo e amministrazione
- Filologia moderna
- Filologia, letterature e storia dell’antichità
- Filosofia
- Fisica
- Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario
- Global studies and eu
- Food engineering
- Ingegneria chimica
- Ingegneria civile
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
- Ingegneria per l’ambiente ed il territorio
- Innovazioni per le produzioni agrarie mediterranee
- Lingue e letterature moderne
- Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale
- Matematica
- Politiche territoriali e cooperazione internazionale
- Scienze ambientali
- Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua
- Scienze della valutazione motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dello sport per disabili
- Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
- Scienze pedagogiche
- Scienze statistiche per la finanza
- Sociologia e politiche per il territorio
- Storia e critica d’arte