
Giovedì 10 febbraio 2022 alle ore 16.30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno, si terrà l’incontro con Maria Rosaria Pagnani “Donne da raccontare” a cura di Anna De Rosa. A moderare l’incontro Claudia Izzo, direttrice di salernonews24. Sarà presente per i saluti istituzionali l’ ing. Michele Strianese Presidente della Provincia di Salerno; madrina dell’evento Anna Petrone, Consigliera di Parità della Provincia di Salerno. L’accompagnamento musicale sarà a cura di Vincenzo Pagliara e Carmen Fabiani..
“L’assenza delle donne nei libri scolastici è grave!” afferma Anna De Rosa. “Alcuni libri hanno cercato di colmare il vuoto parlandone, spiegando di come le donne abbiano sostituito gli uomini nei tempi di guerra ma non c’era solo il lavoro, istruzione, cultura, medicina, salute, giornalismo, tanti i campi in cui le donne si sono attivate, ma tutto ciò non viene raccontato.
Le donne non sono presenti. Siamo soliti pensare che la storia sia fatta di grandi avvenimenti, di importanti decisioni politiche e che le piccole storie personali non abbiano meriti per essere conosciute e ricordate.
Lo scopo dell’incontro il 10 febbraio con l’autrice Maria Rosaria Pagnani è quello di dare voce alle donne che sono le più attente custodi della memoria, nella certezza che ogni storia lasci una traccia nel tempo e che la vita di ogni essere umano, qualunque sia il suo sesso, la sua estrazione sociale, il suo grado di istruzione, è sempre un evento degno di essere narrato.
In “Donne da raccontare” saranno presentate vicende di donne che hanno affrontato il quotidiano con responsabilità, hanno a volte subito il loro essere donna, hanno costruito la loro identità nell’impostazione di un’intera vita, donne che hanno contribuito a scrivere la Storia con il loro esistere, donne madri, donne spose, donne nel mondo del lavoro, donne dai grandi sentimenti, che hanno lottato per raggiungere i loro obiettivi, che hanno affrontato con coraggio pericoli e paure sorrette spesso dalla fede, donne che hanno affrontato la difficoltà di esistere senza mai venir meno alla loro dignità. “

La cucina dei monasteri femminili di Napoli del secolo XVII, Emma de Ala – una contessa normanna nel meridione d’Italia, Abusi e credenze popolari nel Cilento alla fine del Medioevo, Bruzia Crispina – l’imperatrice lucana, Come a primavera, Donne da raccontare.Cura prefazioni e presentazioni di testi di poesia e narrativa, collabora con periodici.