In duetto. Il gioco delle passioni nel Romanticismo musicale italiano con il soprano Rita Cammarano

0
315

“Il Duetto Soprano – Tenore” nella produzione verdiana è il titolo del libro scritto da Rita Cammarano, edito da Et Cetera nel 2020.

Nel volume l’autrice affronta – in corpore vili [cit.] – la vasta letteratura sull’argomento, con la solidità della sua esperienza di Soprano ed interprete del repertorio non solo verdiano. Anche per questo è riuscita a penetrare le emozioni canore delle partiture ed a restituirci una “lezione” interessante ed una riflessione significativa sul ruolo delle voci protagoniste della fabula melodrammatica: il Soprano ed il Tenore (a cui si aggiunge spesso, ed in contrasto, il Baritono).

Ma tutto si esaurirebbe in una tassonomia vocale se la drammaturgia, soprattutto romantica, non avesse dato a queste “voci-figure” un “ruolo”, dal quale il formalismo tradizionale e tipico di questa forma spettacolare non ammette digressioni e dove,  inoltre, le tensioni create dalla “costellazione dei personaggi” (cit. Giorgio Pagannone) costituiscono l’argomento agito-narrato/cantato. Il Soprano, infine, è la personificazione della donna amata/amante; il Tenore invece quella del giovane innamorato osteggiato; il Baritono quella del villain: una triade “elementare” che, salvo eccezioni, contorni e complessità di trama, affonda le radici nel mondo della commedia plautina, a cui tanto deve l’Opera Buffa e, di conseguenza, il melodramma romantico soprattutto.

Rita Cammarano compie un excursus piacevole ed esemplare, riuscendo così a proporre la sua opera come strumento di studio per studenti, di approfondimento per studiosi ed appassionati. Centocinquanta pagine tessute con perizia e conoscenza, dove i versi risuonano anche nella proposizione di spartiti e tavole musicali.

Senza dubbio il protagonista di questa indagine è Giuseppe Verdi (“il terzo Giuseppe” dell’Ottocento italiano come dice Paolo Gallarati) e la sua opera, dai primordi all’acme di La Traviata: un arco cronologico che indaga la produzione operistica del grande Maestro nel decennio 1843-1853, fecondato anche dalle novità d’oltralpe del “Verdi parigino” (cit. Paolo Isotta). Bene scrive l’autrice: «forma ben distinta [il duetto] strumento di grande efficacia nel valorizzare la tensione interna ed il pathos nei momenti culminanti dei maggiori capolavori».

Rita Cammarano segue l’onda del Verdi-Rainassance di lunga memoria, sottolineando come l’intensa teatralità dell’opera verdiana scaturì dalla conoscenza profonda del teatro musicale e cantato, nel quale la solita forma fu  adottata da Verdi quale struttura comunicativa “privilegiata” e che trovò nel Duetto anche la sua più vistosa sperimentazione drammaturgica. Tutto nel cuore del melodramma italiano dell’Ottocento.

Loading

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!