
Tutti, almeno una volta, abbiamo aperto la finestra e guardato il cielo.
E allora il meraviglioso spettacolo dell’universo si è aperto dinanzi ai nostri occhi colmi di stupore. Accadrà così anche sabato 12 febbraio 2022 ore 17 al Teatro Ghirelli di Salerno con la performance di parole e disegni dal vivo DI SEGNO IN SEGNO di Giallomare Minimal Teatro di Empoli 2022 ore 9.30.
Un evento – per tutti dai 3 anni – che Camille Flammarion descriverebbe come “una sterminata galleria di immagini, frutto delle nobili e pacifiche conquiste dell’ingegno umano; conquiste sublimi, che ci fanno vivere nella conoscenza del Vero e nella contemplazione del Bello”.
“Tutto inizia da una finestra che si apre per la prima volta di notte” – scrive in una nota Vania Pucci, autrice, regista ed interprete – “È il pretesto per cercare di gettare uno sguardo sul mondo. E allora si cerca di capire, di spiegare questo mondo fin dalla sua nascita, il perché del giorno, della notte, dell’acqua, dell’aria, della terra… E diventa quasi raccontare una fiaba, una storia fantastica ma allo stesso tempo molto reale”.
Una lavagna luminosa aiuta l’attrice nel suo raccontare: sullo schermo/fondale si formano linee, segni, disegni, immagini, tutte realizzate in contemporanea dalla disegnatrice Adriana Zamboni, che sono di aiuto alla narrazione, qualche volta la precedono, qualche volta la rendono poetica. Così l’attrice interagisce in maniera ludica con le immagini bidimensionali proiettate, manipolate a livello narrativo, in un incontro/scontro tra gesto, parola e segno. Completano il cast tecnico Lucio Diana per luci e musiche, tecnico di compagnia Roberto Bonfanti.
L’appuntamento è inserito nell’ambito di YOUNG rassegna per le nuove generazioni a cura di Casa del Contemporaneo che prepara anche – in vista della prossima primavera – molti spettacoli pensati in particolare per le scuole – il venerdì alle ore 9.30 – da “IL CIELO DEGLI ORSI” il 4 marzo a “THE STRANGE CASE OF HOTEL MORGUE” spettacolo interattivo in lingua inglese il 28 marzo per i ragazzi delle scuole secondarie ed ancora “ZUPPA DI SASSO” l’8 aprile fino a “IL GRANDE GIOCO” il 3 maggio. “Con i docenti che accompagneranno le classi a teatro – conclude Morena Pauro, curatrice YOUNG- portiamo avanti un percorso di formazione on line DIDATTICA DELLA VISIONE per costruire una maggiore consapevolezza della fruizione teatrale ed imparare a decodificare e ad impadronirsi del linguaggio teatrale”.
Per la fruizione in tutta sicurezza degli eventi si confermano tutte le norme attualmente in vigore per contenere il contagio da Covid-19 (Green Pass dai 12 anni e mascherina) cui si aggiunge la scelta – per l’intera durata della rassegna – di limitare la capienza rispetto al totale consentito, per assicurare maggiore distanziamento fra i diversi nuclei familiari e/o classi.
Nei festivi il biglietto costa 8 euro (così anche lo spettacolo in lingua – euro 7 per le scolastiche, ) con possibilità di Card a ingresso agevolato (5 o 10 ingressi) per le famiglie ed abbonamenti per le scuole.