Donne di oggi

0
77

Si è donne tutto l’anno, non solo oggi.

Donne, “pianeti dispersi”, “donne in rinascita”, “dolcemente complicate”, con negli occhi “gli aeroplani per volare ad alta quota” donne, fatte di forza e fragilità, donne che oggi più che mai sono chiamate a diventare capo famiglia, a far le veci di uomini assenti, mai cresciuti. Donne che fanno delle loro stesse difficoltà trampolini di lancio per una vita migliore. Mi guardo intorno e d è davvero stupendo vedere quante donne splendide esistano. Sguardi che comunicano solarità, positività, intraprendenza, dolcezza, ma anche dubbi ed incertezze, sofferenza e dolori.
Caleidoscopi del mondo.
Donne che sono andate oltre le inevitabili cadute e che, con tutti i lividi hanno costruito se stesse ed il loro nuovo mondo.

E’ donna.
Forte, coraggiosa, determinata. solare, simpaticissima: è Maria Gabriella Alfano, la signora dell’architettura salernitana. Con la cittadina metelliana nel cuore si è trasferita a Salerno, frequentando Napoli per i suoi studi universitari e specializzandosi a Roma in “Pianificazione Urbanistica”. Accesa femminista negli anni della contestazione, era in prima linea in un coordinamento di donne negli anni ’70 per la realizzazione di un consultorio femminile a Cava de’ Tirreni. Presidente dell’ Ordine degli Architetti di Salerno, ha rivestito e riveste ruoli di grande spessore : dieci anni al Comune di Cava de’ Tirreni dove il suo nome è legato al Piano Regolatore, dieci anni alla Provincia, Presidente della Commissione della Riserva Naturale Foce Sele Tanagro, (39 comuni coinvolti), Direttore Nazionale FederParchi. Il restauro del Conservatorio di Salerno, l’Aversana e la Pista Ciclabile sono i suoi fiori all’occhiello. Eppure il progetto che Maria Gabriella porta nel cuore è l’Associazione Culturale L’Iride, fondata dalla mamma ben 33 anni fa, che continua ad essere un importante premio di narrativa a cui partecipano centinaia di case editrici. L’ associazione prevede presentazioni di libri ed incontri, come nei salotti bene della Cava di un tempo. D’altra parte Maria Gabriella è madre realizzata e moglie di quel ragazzino, oggi affermato ingegnere, che, a scuola, sedeva nel banco dietro al suo. Ama i colori e e la musicalità di Cuba, tra i suoi testi preferiti cita “la Storia” di Elsa Morante, e pensa che il coraggio sia la carta vincente che permette a ciascuno di potersi rialzare.

E’ donna.
Splendida ed amorevole. intessuta di valori antichi, circondata dal calore della sua famiglia a cui ha dedicato la sua vita: è la scrittrice Assunta Orlando. Incontrarla nel suo giardino verdissimo, con sullo sfondo i colori del mare di Villammare, è un modo per essere catapultati nel suo mondo fatto di piccole cose dal valore infinito. L’arte dell’accoglienza, il grande senso dell’amicizia, lo spiccato lato materno, la dolcezza verso i “suoi uomini di casa” la rendono una donna completa. In un momento della vita che richiedeva ascolto, come lei dice, l’ha fatto, si è ascoltata e la scrittura è venuta da sé. Poi è nata la passione, ha trovato nuove strade comunicative, nuovi stimoli. Assunta crea storie e si ritrova in esse allo stesso tempo. Sonda l’animo delle donne, naviga a vele alte nella loro interiorità, sprofonda nei bauli impolverati dei loro ricordi. Intesse storie, come si intessono antiche trame. E’ così che nascono i suoi lavori letterari “Batti un colpo”, “Ci penserò domani”, “Sarà per te” e l’ultimo, in uscita il prossimo giugno, “Il viaggio”.

E’ donna.
Vulcanica trentenne che ha fatto dell’Arte la sua missione: è Eleonora Raimondo, ebolitana doc. Dopo gli studi classici, si laurea una prima volta a Roma Tre in Regia- coordinatore di Teatro, con tesi sperimentale in Diritto d’Autore. Sceneggiatura, regia, ricerche storiche sono la sua passione. Pubblica la tesi “Il produttore cinematografico tutelato dalla legge sul diritto d’ autore”. Consegue anzitempo la laurea magistrale con lode in Cinema, Televisione e Produzioni Multimediali con tesi in Show Business sempre presso Roma Tre. Pubblica diversi saggi. S’innamora di Londra e vi si reca a per uno stage in International law. Va in Spagna per seguire corsi . Ma è in Italia, proprio nella sua Eboli che decide di ritornare per creare la sua Casa di produzione indipendente, la RAIWORLD PRODUCTION. Per la prima volta nella sua storia ventennale, il FAI ha realizzato video promozionali per le Giornate di Primavera, previste per il prossimo 19 e 20 Marzo. Per la delegazione FAI di Salerno, il video porta, per la regia, la firma di Eleonora che ha fatto rivivere lo splendore dell’atmosfera della Reggia di Persano. Innamorata del suo territorio realizza “Eboli –Avanti e Dopo Cristo” di cui lei è autrice e sceneggiatrice del testo. Protagonista dell’opera e voce narrante è Fabio Mazzari, attore della soap “Vivere”, andata in onda per oltre 10 anni su canale 5. Con un italiano romantico arcaico Eleonora ci riporta in una Eboli d’altri tempi, un omaggio all’antica civis romana. Ora i progetti futuri riguardano il territorio di Serre. Grande il contributo turistico, promozionale dei suoi lavori, grande la meticolosità dei suoi casting, unica la sua passione.

Loading

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!