
Salute-
Dopo l’inaugurazione nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città con la lectio magistralis della professoressa Paola Parronchi sulle malattie autoimmuni, entra nel vivo il XXXIX Congresso Nazionale delle Donne Medico, che si celebra a Salerno fino al 13 ottobre. La seconda giornata, domani 12 ottobre presso il Centro congressi del Grand Hotel Salerno sul lungomare Tafuri, sarà aperta dagli interventi di Antonella Vezzani, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Donne Medico, Giuseppina Plaitano, presidente della sezione salernitana, e Giovanni D’Angelo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno.
I lavori saranno articolati in cinque sessioni di discussione. Nella prima, in programma nella Sala Vietri, si parlerà di artrite reumatoide e medicina di genere, artrite giovanile idiopatica e differenza di genere, e artrite psoriasica. Moderate da Claudia Pricoco, Fortuna Lombardi e Michela Guerra, si alterneranno le relazioni di Patrizia Amato, Patrizia Barone, Paolo Moscato, Antonietta Accoti.
Nella seconda sessione si tratterà invece di malattie infiammatorie croniche intestinali, citopenia autoimmuni, sordità autoimmune e malattie oculari disabilitanti e differenze di genere, con gli interventi di Maria Erminia Bottiglieri, Lorella Melillo, Laura Lanza, Caterina Gagliano, moderate da Gabriella Tanturri, Maria Patrizia Muccioli, Rosalia Sorce.
Prima della terza sessione, due simposi: quello promosso da Novartis, “Donna e scompenso”, tema sul quale si confronteranno Caterina Ermio e Silvia Soreca, e uno promosso da Philip Morris, “Fumo di sigaretta e patologia reumatologica di genere: correlazioni e possibili alternative”, con gli interventi della presidente Vezzani e di Maria Sole Chimenti.
Durante la terza sessione si parlerà invece di sclerosi multipla e malattia di genere, diabete mellito di tipo 1, e di ipofisite autoimmune, con gli interventi di Maddalena Cianfrani, Mario Carrano e Enrica Ciccarelli, moderati da Claudia Di Nicola, Caterina Ermio e Agnese Mollo.
Nella quarta sessione si tratterà di protezione della vitamina D nelle malattie autoimmunitarie (Concetta Laurentaci), autoimmunità in menopausa (Stefania Alfieri), gravidanza e autoimmunità (Carolina Vicari) e lupus eritematoso sistemico, una patologia declinata al femminile: lesioni istologiche (Franca Silvana Manco). A coordinare i lavori di questa sessione saranno Rosa Maria Petrelli, Silvana Capasso e Marina Mancuso.
La quinta e ultima sessione, infine, accenderà i riflettori sulla legge 24/17: cosa cambia per il SSN e per gli esercenti la professione Sanitaria (Caterina Manca), sulla 219/2017: Disposizioni anticipate e la pianificazione condivisa delle cure per la disabilità (Vincenza Palermo) e sulla 91/1999: Diamo il meglio di noi (Marilù Bartiromo), con il coordinamento di Lorenza Mazzeo, Moira Urbani e Elena Morano Cinque.
Comunicazione