
Salute- di Claudia Izzo-
Il Papillomavirus o HPV è un genere di virus appartenente alla famiglia dei Papillomaviridae, patogeno per l’essere umano. Le infezioni da HPV sono estremamente diffuse nelle popolazioni, trasmesse prevalentemente per via sessuale, ma non si possono escludere vie indirette.
Ne parliamo con il dr Mario Polichetti, ginecologo.
-Cos’è il Papillomavirus?
“L’HPV è un virus collegato al cancro del collo dell’utero, ci sono alcuni genotipi di questo virus che inducono trasformazioni che possono portare all’insorgenza del carcinoma del collo uterino”
-Chi colpisce?
“Colpisce un po’ tutti. Vi possono essere lesioni a livello del collo dell’utero, dell’utero stesso, del pene, della mucosa orale, delle corde vocali. Può creare una serie di situazioni tra cui il carcinoma del collo dell’utero che è causa di mortalità.”
-Cosa si può fare per prevenire l’HPV?
“Il medico deve far fare alla paziente una giusta prevenzione. Bisogna cioè tenere sotto controllo le pazienti che risultano positive. Vi è il tampone HPV test, tampone cervico-vaginale che ricerca il genoma HPV, il DNA del virus, ricerca cioè il fattore di rischio senza che la cellula sia stata danneggiata. Il Pap Test legge le cellule e vede se ci sono stati danni.”
-Quando colpisce il virus?
“Più c’è promiscuità sessuale, più c’è la possibilità di contagio”
-Quando bidsogna rivolgersi al ginecologo?
“Dopo i primi rapporti sessuali, in caso di negatività, l’HPV test va fatto ogni cinque anni, in caso di positività è necessario prestare attenzione con controlli periodici. Una maggiore sorveglianza porterebbe all’azzeramento del problema. Se tutte le donne cioè si sottoponessero all’HPV test, scomparirebbe la mortalità per carcinoma della cervice.”