Trote del Sele in tortiera: storia di luoghi e sapori

0
182

Cucina a base di pesce-
Sole eccessivo? Le spiagge sono sovraffollate e non riuscite a trovare un posto? Se avete voglia per qualche giorno di staccare dal ritmo della città, e volete godervi qualche giorno all’insegna del benessere senza complicazioni- il percorso da fare è quello di costeggiare la Rocca di Quaglietta, passando per i Bagni di Contursi. Presso Eboli si può arrivare a una pianura alluvionale nota come Piana del Sele. Qui di oasi protette c’è solo l’imbarazzo della scelta; potrete spaziare tra il Parco regionale dei Monti Picentini, la riserva Naturale dei Monti Eremita e le Sorgenti idrotermali di Contursi.

Grazie a bellissimi uliveti secolari, l’olio è uno dei prodotti più antichi- dal 1997 fa parte dell’area dop Colline salernitane. Ma la Piana del Sele offre numerosi spunti al turista per la scelta della sua vacanza: artistica, naturalistica, storica e gastronomica. Per chi sceglie la “vacanza” gastronomica, la Piana del Sele ci viene in aiuto offrendoci- attraverso le sue manifestazioni popolari- una panoramica dei suoi prodotti più importanti come formaggi, frutta, legumi, carne e dolci prodotti col miele del posto.

Non ultimo il pesce, e dalle acque del Sele oggi vi proponiamo le Trote in Tortiera.
Ingredienti 4 persone:
1Kg trote
3 cucchiai pan grattato
1 cucchiaio capperi sotto sale
1 cucchiaio pinoli
4 rametti salvia, olio, sale, pepe

Pulire le trote, eliminando la testa e le interiora. All’interno di esse mettere qualche foglia di salvia e un pizzico di sale e pepe.
Intanto in una padella mettere olio, cipolla tagliata a fette, mezzo bicchiere d’acqua e mezzo bicchiere di vino bianco- e lasciare insaporire la salvia rimasta. Aggiungere pangrattato, pinoli, capperi (sciacquati sotto acqua corrente).
Cuocete le trote fin quando il pan grattato non sarà TOSTATO (non BRUCIATO)
Versare un altro po’ di condimento e servire caldo.

Se non volete perdervi l’occasione di immergervi in un’atmosfera dal sapore antico-allora segnatevi la data del 17 gennaio a Campagna. In occasione della festa dei “Fucanoli” si ha l’opportunità di gustare i prodotti della tradizione gastronomica locale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui