Il sapore dei talli.

0
199

Dopo le zucchine …

Composte prevalentemente da acqua, le zucchine sono uno degli ortaggi leader della nostra dieta- si rivelano in grado di idratare il nostro organismo, contribuendo a regolare il naturale apporto di acqua, ma anche di magnesio e vitamine dei gruppi A e B, e chi più ne ha- più ne metta!!

.. Però è vero.. se insisti a coltivarne troppo e troppo spesso- la lagenaria longissima- in arte cocuzza, (la zucchina) si impoverisce, può marcire e lasciare solo le foglie! .. “E dalle e ddalle ‘o cucuzziello addeventa tallo”..Ma in cucina anche quelle vanno bene!!

In provincia di Salerno- nell’agro nocerino sarnese troviamo la tipologia del “San Pasquale”. Il nome sembra sia legato all’epoca di trapianto tradizionale che avveniva a metà maggio, in particolare il 17 maggio- giorno in cui si celebra San Pasquale Baylon, (religioso spagnolo del ‘500, considerato anche protettore dei cuochi e pasticcieri.. più di così!!) ed ogni anno a Nocera Superiore si svolge il Concorso Internazionale dei Madonnari ed una processione con il Santo.

Ma cosa sono esattamente i talli?
Sono i germogli raccolti dalle piante di zucchine in tarda estate, dopo la loro fase di massima “produzione”- perché la zucchina è una pianta di origine tropicale, ama temperature intorno ai 15 gradi di notte e 25 gradi durante il giorno… Quindi il freddo è bandito!!

Non sono facilissimi da trovare, ma se avete le piante a casa, siete già a buon punto!!.

Per pulirli- dai rami vanno eliminati i filamenti- partendo dalla loro base, fino a tutta la loro lunghezza- e poi tagliati a piccoli tronchetti, lavati più volte in acqua abbondante.

A Buccino in particolar modo- troverete le zucchine tondeggianti o ovali.. Allora prima che la pianta esali il suo ultimo respiro- potete usare i talli in diversi modi: il primo è a zuppa (talli e patate- piatto rinfrescante per le calde giornate estive!)

Ingredienti: (per la zuppa)
1 cipolla di tropea
2 carote
1 costa di sedano
olio extravergine d’oliva
600 g di patate
400 g di talli di zucchine
sale
pepe
Preparazione
Pulite i talli e teneteli da parte
In una pentola alta, scaldate poco olio ed aggiungete cipolla, sedano e carote puliti e tagliati (potete farli a pezzi grossi oppure potete tritarli finemente)

Fate rosolare un paio di minuti a fuoco vivo ed aggiungete poi talli e patate a pezzi grandi.
Fate rosolare altri due minuti e coprite di acqua (o di brodo vegetale) e aggiungete un po’ di sale/pepe.
-Coprite e lasciate cuocere un’ora almeno, controllate per la cottura delle patate, altrimenti lasciar cuocere ancora.
Servite la vostra zuppa di patate e talli con una bella spolverata di pepe ed un filo d’olio a crudo. Se vi va potete aggiungere formaggio, crostini di pane. Da mangiare tiepida o fredda- ma non di frigo!

Altrimenti potete preparare i talli saltati in padella con aglio, olio e peperoncino o ricavarci una bella crema per condire la pasta (solitamente spaghetti spezzati)!

Il loro gusto, molto delicato, ben si amalgama anche con gli altri ingredienti principali delle varie diverse ricette, senza mai prevalere su nessuno di essi.
Per la salsa: rosolare l’aglio nell’olio poi aggiungere la verdura salare e dopo qualche minuto aggiungere una tazzina di acqua e lasciare stufare a pentola coperta. poco prima di spegnere il fuoco aggiungere il peperoncino. Servire con un giro di olio crudo e fette di pane integrale grigliato. Risulta ancora più buono se lasciata riposare anche un giorno intero.

Buon appetito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui