La ricetta del Venerdì con lo chef Marianna Sessa: oggi, Risotto ai sapori d’Autunno

0
254
Ecco un nuovo protagonista su salernonews24 per parlare di cucina, parliamo dello chef Marianna Sessa.  L’amore per la cucina nasce  da quella di sua mamma Maria che le ha trasmesso la bellezza dell’accoglienza, la capacità di far sentire a casa le persone attraverso i sapori.
Da Pagani, Marianna ha vissuto tra Mantova e Verona dove il suo sogno è diventato realtà come chef per catering e a domicilio. Ha frequentato corsi con chef stellati e lo studio continuo le ha aperto nuovi orizzonti, ha frequentato lo Zen Food Lab di Avellino, Alta Formazione e comunicazione del sapore. Si è avvicinata  all’ “umami”, il quinto elemento del gusto proponendo petanze tra tradizione e innovazione.
Su salernonews24 lo chef che gestirà a breve la cucina di un locale nel salernitano, ci propone le sue ricette, per vivere e rivivere insieme sapori, perchè è sempre una questione di gusto!
Autunno, voglia di castagne e di colori di stagione con il Risotto alle castagne su crema di Fontina.
Ingredienti per 4 persone:
Riso Carnaroli 300 gr
Castagne 250 gr
Brodo vegetale 2 L
Panna da cucina 150 gr
Formaggio Fontina 100gr
Speck 80 gr
Burro
Olio evo
Foglia di alloro
Sale
Procedimento:
Lessare le castagne sbucciate in acqua abbondante
In una padella antiaderente riscaldare un Filo d’ olio e tostarci il riso.
Appena tostato, mettere il brodo caldo a copertura del riso per poi aggiungere il brodo, un po’ alla volta, durante la cottura.
A parte facciamo rosolare lo speck in una padella calda, senza aggiungere grassi .
Passiamo le castagne che si sono lessate, con del burro e una foglia di alloro, per qualche minuto.
In un pentolino riscaldiamo la panna e, prima che raggiunga il bollore, mettiamo la Fontina  spezzettata e facciamo sciogliere. Saliamo .
Il riso avrà  raggiunto l’altra metà cottura , aggiungiamo le castagne a pezzi grossolani e saliamo.
Finiamo la cottura del riso, aggiungiamo la crema di Fontina, continuano a mantecare fuori dal fuoco, mettiamo del burro freddo e, solo alla fine, lo speck per mantenere la sua croccantezza.
Buon appetito .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!