
di Marianna Giugliano-
Chiunque sia interessato a conoscere tutto della vita di una principessa prima o poi arriva a chiedersi in realtà che tipo di rapporto ci sia tra i membri di una famiglia reale.
Grace Kelly e Carolina di Monaco sono madre e figlia, bellissime e sotto i riflettori del mondo. Quando il principe Ranieri di Monaco decise di chiedere la mano diGrace Kelly, lei era un’attrice bella, ricca, famosa e promettente, il principato di Monaco, invece, a quell’epoca, godeva di una situazione economica molto delicata e viveva una situazione diversa da quella attuale. Fu Onassis, un amico del principe, a proporgli di sposare la bella attrice in modo da poter “rimodernare” l’immagine dello Stato monegasco “mettendo al fianco del principe una donna abbagliante, ma di classe”. Il matrimonio fu celebrato il 18 aprile 1956 e da quel giorno l’attrice chiuse ogni rapporto con il mondo del cinema e delle star, nonostante l’insistenza di Hitchcock che la voleva ancora sui suoi set.
Grace e il Principe ebbero tre figli: Carolina, Alberto e Stefania. In realtà fino a poco tempo fa, quando Carolina stessa ha deciso di raccontare la sua storia, non si sapeva quasi nulla del rapporto tra madre e figlia. Come lei stessa ha affermato, fin da quando era una bambina, è sempre stata molto distante da sua madre, sia perché spesso veniva mandata a casa dei nonni materni a Philadelphia, sia perché la preparazione per la vita da principessa richiedeva molto studio e poco tempo libero.
Nonostante ci siano moltissime foto che ritraggono l’intera famiglia insieme, in realtà, fino all’età di 14 anni né Carolina né i fratelli hanno mai avuto il permesso di mangiare a tavola con i genitori. Grace poi, da quanto trapela, era una mamma era assente perché impegnata con le sue attività istituzionali. Per questo i bambini venivano lasciati con la tata, Mauren Wood, che occupò un ruolo molto significativo nella vita di Carolina: “Per me e mio fratello, Maureen è stata una figura chiave nella nostra vita”, ha detto lei stessa. “Quando eravamo piccoli, probabilmente eravamo più vicini alla nostra tata che ai nostri genitori”. Addirittura i tre erano così affezionati alla tata che quando arrivava il momento di salutarla per le vacanze estive erano così tristi che Grace era costretta a richiamarla. Quando i genitori erano via, la tata permetteva poi ai ragazzi vere feste con cene a palazzo, con musica e menù speciali; Carolina si divertiva ad indossare gli abiti della madre mentre il fratello Alberto indossava l’uniforme da cerimonia.
I Grimaldi e gli Windsor forse sperarono per un attimo di unire i loro regni con l’unione tra Carlo d’Inghilterra e la bellissima e giovanissima Carolina, ma le troppe differenze li tennero ben lontani l’uno dall’altra. Intanto nel 1977 Carolina, che allora aveva vent’anni, si trovava a Parigi per studiare alla Sorbona ed era anche solita frequentare locali notturni. E proprio in uno di questi locali incontrò il playboy Philippe Junot (di 17 anni più grande di lei) e nel giro di pochissimo tempo decise di volerlo sposare. Il matrimonio fortemente ostacolato da Grace e Ranieri fu celebrato il 28 giugno 1978. In realtà si dice che il matrimonio tra i due sia stata una sorta di strategia per salvare la reputazione della principessa, a seguito di vari scandali come ad esempio le foto in topless o addirittura le voci secondo cui lei e Philippe si trovassero sulla stessa barca. La storia d’amore tra i due però è destinata a finire, e infatti due anni dopo le nozze, Philippe viene fotografato in compagnia di un’altra donna e da Monaco viene confermata la fine del matrimonio. Il momento peggiore della vita della famiglia reale monegasca è sicuramente il 13 settembre 1982, giorno in cui la principessa Grace perde la vita in un incidente automobilistico. Carolina e i suoi fratelli sono distrutti dal dolore e in suo onore Carolina crea una compagnia di ballo di Monte-Carlo, fortemente voluta dalla principessa Grace.
Questo dimostra quanto Carolina nonostante tutto volesse bene a sua madre e quanto lei sia sempre stata un esempio per la figlia. Per Carolina solo l’incontro con il suo più grande amore sarà motivo di rinascita. Stefano Casiraghi, giovane sportivo italiano, entra nella vita della Principessa per sposarla, solo civilmente in quanto il matrimonio con Junot ancora non era stato definitivamente sciolto. Il loro fu un grande amore, celebrato con la nascita di tre meravigliosi bambini: Andrea, Charlotte e Pierre, sfortunatamente interrotto da un gravissimo incidente nautico in cui è coinvolto Stefano.
La vita di Carolina di nuovo si trova di fronte ad una tragedia. Solo con il tempo riuscirà a risollevarsi e sposa Ernest di Hannover, principe in linea di successione al trono britannico.
“Nonostante tutto Carolina, e anche i suoi fratelli, hanno seguito le orme della madre e hanno portato avanti la sua eredità di lavoro umanitario attraverso la Princess Grace Foundation. E sono tutti ottimi genitori. L’eredità della principessa attrice non è mai andata persa.”