Liceo Alfano I : cerimonia di premiazione Concorso “I Talenti di Alphanus”

0
133

24 MAGGIO – SALA TRUFFAUT   GFF  ORE 10.00
Il Liceo “Alfano I”, nella molteplicità dei suoi percorsi liceali (Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Musicale e Coreutico), prende il nome dall’eclettico arcivescovo di Salerno dell’XI secolo, Alphanus I, noto per il versatile talento nei più svariati ambiti culturali: da quello letterario (fu poeta e scrittore) a quello artistico (fu musicista ed architetto), a quello scientifico (fu medico della prestigiosa Scuola Medica Salernitana). In omaggio ai talenti di Alfano I e con l’obiettivo di stimolare la creatività, lo spirito di ricerca e di iniziativa dei giovani valorizzandone il talento nell’ambito letterario, artistico e scientifico, il Liceo omonimo, su iniziativa della prof.ssa Annamaria Valletta, bandisce la quarta edizione del Premio culturale “ I talenti di Alphanus ”.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, riparte il concorso italiano per studenti più articolato, stimolante e dinamico in una nuova edizione in collaborazione con la Banca Monte Pruno e con il  Giffoni Film Festival, con  il patrocinio morale dell’Assessorato all’Istruzione, Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania, del Consiglio regionale della Campania, del Comune di Salerno, della Camera di Commercio, di Legambiente Campania, dell’Università degli Studi di Salerno,  dell’AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) e de La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare. La competizione NAZIONALE si articola nelle sezioni A “Artistico-letteraria” (Premio “Raccontami una foto” e Premio “Musica”) e B “Economico-finanziaria”( Premio “La mia idea di impresa”) ed è rivolta agli studenti italiani delle scuole secondarie di secondo grado.

Il tema  di questa edizione è   AT HOME. Il Premio 2019 vuole suggerire ai giovani la riflessione su un valore importante per la vita di ognuno e per il benessere sociale, quello della famiglia. Come un edificio non può essere costruito senza solide fondamenta e non può reggersi a lungo senza la loro costante cura, così la grande casa della società non può costruirsi né può avere futuro se trascura o, addirittura, demolisce la sua stessa base strutturale, la sua cellula vitale. La famiglia è garanzia di solidità in una società sempre più liquida, la famiglia è garanzia di sanità in una generazione sempre più problematica, la famiglia è garanzia di futuro in una comunità sempre più alla deriva. Amiamo la famiglia! Ma ricordiamoci che ogni costruzione necessita poi di amorevole cura, da parte di tutti i suoi componenti.

 Entusiaste  la dirigente Barone  e la prof.ssa Annamaria Valletta,  organizzatrice della manifestazione, del Liceo in quanto dopo il successo delle prime tre edizioni  celebrate presso  la Sala Truffaut del Giffoni Film Festival, Inoltre per il secondo anno è stato organizzato il  il Premio Regionale Letterario “Felice Tommasone”, un concorso di scrittura creativa for young talents, per ricordare il docente di lettere del liceo “Alfano I” scomparso prematuramente nel 2017,  che ha profondamente amato la sua professione e i suoi studenti, scrittore di romanzi e persona per tutti  molto speciale.

La GIURIA de “ I TALENTI DI ALPHANUS”  è composta da : Claudio Gubitosi – Direttore artistico del Giffoni Film Festival, Michele Albanese, Direttore Generale della BCC Monte Pruno, Antonio Mastrandrea, Responsabile Segreteria Direzione, Pianificazione e Affari Generali presso Banca Monte Pruno, Enzo Landolfi – conduttore televisivo e scrittore, Armando Cerzosimo – Qualifed Italian Photographer, Luciano Vanni – direttore ed editore di JAZZIT e de IL TURISMO CULTURALE chpromuove il “Jazzit Fest”Sandro Deidda – musicista, clarinettista, sassofonista Jazz con numerose esperienze in programmi RAI (Blu Night, Furore, Sanremo) con grandi maestri italiani come Pippo Caruso e Stefano Palatresi; docente di Tecniche di Improvvisazione Jazz e Storia della Musica Jazz presso il Conservatorio di Musica Statale “G. Martucci ” di Salerno

La GIURIA DEL PREMIO FELICE TOMMASONE è composta da: Antonio Gazia: Scrittore, Direttore Artistico del Concorso Internazionale “Poesis”e de La  Congrega Letteraria di Vietri sul Mare, VicePresidente del Circolo della Stampa e Stampa Estera Costa d’Amalfi e Coordinatore del Comitato  scientifico dell’ Associazione Culturale CEO. Alfonso Vincenzo Mauro: poeta e traduttore, coideatore e coorganizzatore de La Congrega Letteraria, giurato del Concorso internazionale di poesia “Parasio – Città di  Imperia”.Pierangelo Consoli: scrittore e musicista, finalista con il romanzo “Salta tutto” al  Premio Letterario RAI”La Giara”.

I Premi saranno così assegnati : Ai primi tre classificati di ogni sezione saranno assegnati i seguenti premi:
1° classificato: 300 euro (BCC Monte Pruno) 2° classificato: 200 euro. 3° classificato: 150 euro

Il premio in denaro al primo classificato delle quattro sezioni a concorso viene erogato dalla Banca Monte Pruno che offre, altresì, al primo classificato del Premio “La mia idea di impresauno Stage di un mese con rimborso spese di 1.000 euro presso una delle sue Filiali. Il GFF offre, invece, al primo classificato del Premio “Raccontami una foto la partecipazione in qualità di giurato alla 49esima edizione del Festival del Cinema di Giffoni e al primo classificato del Premio “Musica” l’esecuzione del brano vincitore al Live Music Concert durante una delle sue giornate.  La consegna dei Premi ai vincitori delle rispettive sezioni avrà luogo in forma solenne durante la Cerimonia di Premiazione che si terrà il 24 maggio alle ore 10,00 presso la Sala Truffaut del GiffoniFilmFestival a Giffoni Valle Piana (SA).
Durante la manifestazione sarà proclamato anche il vincitore del Premio “Felice Tommasone for young talents,, giunto alla sua seconda edizione e indirizzato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado della Regione Campania.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui