Scuole e Libreria Imagine’s Book di Salerno insieme per “#ioleggoperchè?”

0
270

Leggere, che passione!- di Claudia Izzo-

“#ioleggo perchè” è l’iniziativa nazionale  che promuove la lettura con un progetto sociale di grande spessore,coinvolgendo  lettori di ogni età, librerie e scuole. Così anche Rosario Casolaro e Luca Morra che gestiscono la storica libreria Imagine’s Book di Salerno, hanno aderito al progetto. “E’ stata una bella esperienza”, ha commentato Rosario Casolaro, ” ogni anno si nota un aumento di presenze e di interesse per la manifestazione. C’è un grane coinvolgimento di allievi, docenti, librerie; tutto in nome della lettura!”.

 

Alla base di tutto  vi è l’AIE, l’Associazione Italiana Editori, che ha dato vita a questo progetto, iniziato il 25 marzo e terminato il 27 ottobre, attraverso il quale chiunque poteva  recarsi in libreria e scegliere uno o più libri da donare alle biblioteche scolastiche; alla fine sono gli editori che si impegneranno a raddoppiare il numero dei libri donati.

I dati delle passate edizioni fanno ben sperare: ben oltre 650mila nuovi libri sono stati donati alle biblioteche scolastiche di tutta Italia e per questa edizione 2019, sono state 15253 le scuole coinvolte, un bel 70% in più rispetto al 2018.

Alla Imagine’s Book di Salerno, vera fucina di idee e progetti, storico luogo di incontri e presentazione dei libri al centro della città, si sono recati rappresentanze di  studenti di varie scuole di diverso ordine e grado:  Liceo De Sanctis, presente anche De Sanctis WebRadio, grazie alla quale i ragazzi hanno  intervistato il pubblico per la diretta live dell’evento e per la creazione di podcast da distribuire nel web.Presente il Liceo Torquato Tasso, Liceo Scientifico Francesco Severi, IIS Galilei- Di Palo, IIS Basilio Focaccia, IIS Margherita Hack di Baronissi. Non sono mancati alunni della Scuola Primaria – Sesto Circolo Didattico Medaglie d’Oro, Sesto Circolo Didattico Giacomo Costa, Quarto Circolo Didattico Matteo Mari, Istituto Comprensivo Calcedonia.

In tutta Italia gli studenti hanno dato vita ad originali attività: letture ad alta voce, incontri con gli autori, flash mob letterali, spettacoli. Per premiare la creatività, l’iniziativa prevede per le prime dieci scuole che si sono distinte, buoni di 1550,00 euro da spendere per l’acquisto di libri per la scuola.

Un progetto nato dunque, da una grande collaborazione tra librerie, scuole, case editrici, cittadini, volontari. Un modo per condividere una esperienza, la passione per la lettura con una gara di solidarietà per libri in più a disposizione degli studenti di tutta Italia! Di qui l’ ormai famoso hashtag #ioleggoperché presente su tutti i social, perchè non bisogna dimenticare che in questo mondo sempre più tecnologico, ” la macchina tecnologicamente più efficiente che l’uomo abbia mai inventato è il libro” (Northrop Frye)

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui