La priorità è la protezione del capitale

0
348

di Antonino Papa-

La pandemia scatenata dal Coronavirus ha di fatto modificato non solo le nostre abitudini sociali ma anche, ed in maniera evidente, destabilizzato i mercati ed il modo di guardare al futuro, soprattutto per coloro che hanno risparmi, immobili ed in genere somme investite.
Le politiche dei tassi mantenuti bassi al fine di stimolare la crescita hanno cambiato radicalmente le“abitudini finanziarie” dei risparmiatori/investitori e le priorità, se in precedenza erano rappresentate da una richiesta di “ritorni senza rischio” (possibile con i tassi di una volta investendo in titoli di Stato) ora sono identificabili in due categorie di cui la primaria è la protezione del capitale e la secondaria la moltiplicazione dello stesso.

Ovviamente tutto è soggettivo ed è propedeutico alle esigenze degli investitori, in ogni caso avere capitali fermi su di un conto corrente non è né conveniente né remunerativo; in pratica è come avere un immobile vuoto sul quale si pagano tasse e manutenzione, idem gestire autonomamente il proprio patrimonio perché ciò richiede tempo ed un minimo di conoscenze, ovvero, volendo tornare alle similitudini, l’auto la affidate ai meccanici, almeno nel 90% dei casi, sono in pochi coloro che fanno da se.

La mia esperienza in questo settore, circa 30 anni, mi ha insegnato, più che le conoscenze teoriche, ad operare tenendo conto non solo delle molteplici variabili che incidono sull’andamento dei mercati ma soprattutto adattando le stesse alle esigenze dei clienti, come si suol dire a “personalizzare” o “cucire il vestito” in modo che si adatti alle richieste.
Il mio modo di comunicare sarà semplice e lineare in quanto non indirizzato agli addetti ai lavori ma a chiunque possa trovare interessante (ed ovviamente conveniente) avere una consulenza in materia di investimenti e gestione del patrimonio senza doversi preoccupare di dedicare molto tempo a questa necessità.

Tengo semplicemente a sottolineare che non esistono “guadagni facili” e tantomeno rapidi, e non esistono neanche le “promesse”, esistono le persone che hanno un’etica e che la applicano nel loro lavoro programmando, insieme ai clienti, la gestione dei risparmi in un periodo temporale definito o indefinito, mirato soprattutto alla protezione del capitale e naturalmente anche alla crescita.

La Banca che ho scelto, Generali, oltre ad essere uno dei primari players del settore, incarna i valori che sono i princìpi ispiratori che hanno accompagnato sempre la mia carriera: serietà, trasparenza, etica e condivisione.
Da me non sentirete mai promesse di moltiplicazione istantanea del vostro capitale perché la gestione del risparmio non è una lotteria, e sopratutto perché al primo posto pongo il rispetto per coloro che mi accordano fiducia.
Bene, questa è la premessa generale con la quale inauguriamo questa rubrica, dal prossimo articolo inizieremo ad entrare nei dettagli.

 

Chiunque voglia inviare semplici richieste, aver informazioni o un confronto può scrivere a questo indirizzo di posta elettronica am.papa@aol.com, whatsapp +393889224211; per coloro che sono interessati alla mia carriera è disponibile al seguente link: https://www.linkedin.com/in/antoninopapa-24a39374/ .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui