La Pillola del Lunedì: Napule è…

0
111

di Luigi D’Aniello-

«Non c’è più neppure una mosca a Milano?»
«No, neppure una mosca. Le abbiamo ammazzate tutte. È una cosa igienica, si evitano le infezioni, le malattie.»
«Eh, ma anche a Napoli abbiamo fatto la lotta alle mosche. Son tre anni che facciamo la guerra alle mosche.»
«E allora, come mai ci sono ancora tante mosche a Napoli?»
«Eh, che volete, signore: hanno vinto le mosche!»
Curzio Malaparte, Kaputt, 1943

Purtroppo, nonostante gli sforzi e le iniziative promosse nel corso del tempo, dopo quasi cent’anni, nel Meridione d’Italia e a Napoli in particolare, continuano a vincere le mosche perché la situazione è complessa e richiede uno sguardo attento alle numerose sfide che continuano a persistere nonostante gli sforzi compiuti nel corso dei decenni.

Qui oggi si continuano ad affrontare sfide legate alla gestione urbana, alla criminalità, alla disoccupazione, al lavoro in nero e alla mala sanità. Nonostante i vari sforzi e le iniziative messe in atto, infatti, le difficoltà persistono e le speranze di cambiamento sono frustranti: Napoli è una città ricca di storia e bellezze artistiche ma la gestione urbana è stata molto spesso inadeguata.

Il degrado delle infrastrutture è evidente in molte aree: vedi la tragedia di Scampia, quartiere popolare di Napoli dove il crollo di un ballatoio di collegamento nella Vela Celeste, cedimento dovuto all’incuria e all’assenza delle istituzioni, ha provocato
morti e feriti.

Per non parlare del problema ricorrente della gestione dei rifiuti che, nonostante gli sforzi per migliorare i servizi di raccolta e smaltimento, si registrano ancora episodi di cumuli di immondizia per le strade, soprattutto in quartieri come Scampia e Secondigliano. Tutto ciò non solo influisce sulla qualità della vita dei cittadini, ma ha anche ripercussioni sul turismo. Inoltre le problematiche legate alla povertà e all’esclusione sociale sono ancora molto accentuate. Napoli ha una delle percentuali più alte di famiglie a rischio di povertà in Italia. Le iniziative di welfare e supporto sociale, spesso, non riescono a coprire le esigenze di una popolazione in difficoltà ed è in questo contesto che è prosperato il lavoro nero e che la criminalità organizzata si è sempre più radicata nel suo tessuto sociale.

La disoccupazione nel Meridione è una delle più alte d’Europa. Molti giovani non trovano lavoro, altri si trovano costretti a emigrare per trovare opportunità lavorative, chi rimane, o non lavora o spesso si accontenta di lavori precari o in nero. Un esempio è il settore della ristorazione e dell’edilizia, dove il lavoro non dichiarato è diffusissimo. Secondo diverse stime, circa il 40% dei lavoratori in questi ambiti opera senza contratto, il che non solo danneggia l’economia locale, ma contribuisce anche all’assenza di tutele per i lavoratori.

Per non parlare poi del Sistema Sanitario nel Meridione, e in particolare a Napoli, che è molto spesso criticato per la qualità dei servizi offerti. Problemi come le lunghe liste d’attesa, la carenza di medici e personale sanitario e le strutture obsolete sono all’ordine del giorno. Sempre più spesso a causa delle lunghe liste di attesa molti pazienti devono aspettare mesi per accedere a visite specialistiche o interventi chirurgici, per cui spesso sono costretti a dover ricorrere a soluzioni private, il che contribuisce ad amplificare ulteriormente il divario economico e sociale.

In questo senso, sì, il giudizio di Malaparte può sembrare attuale: esprime una visione di lotta contro le avversità, che, nonostante gli sforzi, a Napoli in particolare e nel Meridione in generale, ancora prevalgono…

Loading

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!