21 gennaio, giornata mondiale dell’abbraccio

0
117

-di Claudia Izzo-

Ecco la giornata che ogni anno ci faceva sorridere perchè ci invitava a stringerci di più.

Oggi è diverso, in questa situazione dettata ancora dal Covid 19, ad un anno dall’inizio della pandemia,  gli abbracci sono ancora ricchezza d’altri tempi, invocati, desiderati, sognati. Proibiti. Quanti ne sono stati negati a coloro che non ci sono più! E come dimenticare l’immagine che riassume il primo periodo Covid, di dolore e speranza, che vede una dottoressa abbracciare, cullare l’Italia in ginocchio per il Covid, sulla parete dell’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo.

E come non pensare alla stanza degli abbracci, creata in alcune residenze per anziani proprio per rendere possibile un contatto tra coloro che col Covid ci combattono ed i loro cari, un modo per potersi stringere pur attraverso un telo di plastica anticontagio. Si sa, l’abbraccio ha in sè un potere infinito, capace di  aiutare a dominare stress, ansia, depressione donando felicità…

Mai come in questo periodo abbiamo capito l’importanza ed il valore dell’avere qualcuno stretto a noi; l’abbraccio è un contatto emotivo che denuda sentimenti ed emozioni, dono prezioso in grado di dire e dare mondi. E’ un contatto che speriamo di poter recuperare presto, in grado di sprigionare una sensazione di protezione e di serenità, quando le braccia sono quelle giuste, perchè in fondo, come scriveva Alda Merini, “ci si abbraccia per ritrovarsi interi”…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui