“Nel solco di San Matteo”: grande successo per l’evento dei commercialisti

0
31

Grande successo dell’evento congressuale “Nel solco di San Matteo, il ruolo del Commercialista nel Sociale – La riforma fiscale: aspetti sociali ed economici” organizzato dall’Ordine di Salerno con il patrocinio del Comune di Salerno, del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale Formazione Commercialisti.

L’iniziativa, ospitata al Salone dei Marmi del Comune di Salerno e che ha visto una grandissima partecipazione di addetti ai lavori, autorità locali, rappresentanti del Consiglio nazionale di Categoria e di tanti presidenti e consiglieri di altri ordini territoriali, ha offerto un confronto attualissimo sulla riforma in atto, attesa da tempo e necessaria per il Paese.

Il presidente Agostino Soave, che ha aperto i lavori, si è detto fiducioso nella tanto attesa riforma tributaria: “questa sembra essere la volta giusta” – ha detto – “la legge delega presenta principi cardine che condividiamo appieno quali semplificazione, lotta all’evasione fiscale, riordino delle scadenze, riequilibrio del rapporto cittadino-fisco, modifica dello statuto dei contribuenti a favore di questi ultimi”. L’auspicio espresso è quello di “un fisco meno nemico di quanto lo sia ora”.

“Il passaggio strategico di questa riforma è proprio nel coinvolgimento di noi commercialisti ai tavoli tecnici ministeriali li dove le norme vengono scritte” ha evidenziato il presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Elbano de Nuccio. “Nel piano concreto, e questo è già un grande successo che dobbiamo evidenziare, la riforma fiscale nel nostro Paese è stata scritta a quattro mani insieme anche ai commercialisti. I punti principali di immediata realizzazione sono tre: riorganizzazione logistica-interpretativa dei codici, per rendere più chiare le norme tributarie ed evitare i conflitti tra le stesse, semplificazione degli adempimenti e calendarizzazione delle scadenze.  È evidente e chiaro – ha concluso il presidente de Nuccio – che ci muoviamo in un contesto particolarmente complicato anche per problematiche di copertura di spesa, come hanno sottolineato detto più volte sia il Vice Ministro Leo che il presidente del Consiglio, e quindi si sta facendo il massimo per raggiungere quegli obiettivi di semplificazione, di razionalizzazione del calendario fiscale, di ridefinizione di quello che è il sistema tributario impositivo nel nostro Paese. Sono fiducioso che, passo dopo passo, si possa raggiungere il tanto sperato obiettivo di una semplificazione, non solo nell’interesse dei professionisti ma nell’interesse del Paese”.

Nella lunga giornata di lavori sono state illustrate e analizzate nel merito le principali novità previste nella Delega Fiscale, fra cui: l’ulteriore alleggerimento delle aliquote Irpef, la semplificazione degli adempimenti tributari, il cambiamento del sistema di accertamento e riscossione.

Autorevolissimo il parterre di relatori intervenuti: Salvatore Regalbuto Tesoriere del CNDCEC con delega all’area Fiscalità, Rosa D’Angiolella consigliera nazionale del CNDCEC con delega al contenzioso tributario, Mauro Nicola Presidente Fondazione Nazionale Formazione Commercialisti, Pasquale Saggese ricercatore e coordinatore area fiscale della Fondazione Nazionale Commercialisti, Enrica Piacquaddio Presidente ODCEC Bologna, Luca Asvisio Presidente ODCEC Torino, Stefano Fiorentino Professore diritto tributario, Sergio Cairone Dottore commercialista in Salerno, Vincenzo Landi Commercialista in Salerno, Gianvito Morretta Dottore commercialista in Salerno. Ai lavori sono inoltre intervenuti in video da remoto il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo, il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.

Non sono mancati poi suggerimenti migliorativi per la Riforma, in particolare nell’intervento di Salvatore Giordano, Dottore commercialista e past president dell’ODCEC Salerno, che ha evidenziato alcuni aspetti tecnici critici della legge delega su cui i commercialisti possono e devono suggerire al Legislatore correttivi utili.

Nella mattinata, i saluti istituzionali del Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che ha espresso la sua soddisfazione per questo importante momento di riflessione, divenuto ormai una prestigiosa consuetudine che precede le imminenti celebrazioni patronali. Sono intervenuti inoltre per gli indirizzi di saluto: S.E. Rev.ma Arcivescovo Metropolita e Primate Salerno-Campagna-Acerno Andrea Bellandi, il Presidente del Tribunale di Salerno Giuseppe Ciampa, il Comandante Regionale Guardia di Finanza Campania Gen. D. Giancarlo Trotta, il Direttore Provinciale Agenzia Entrate di Salerno Maria Margherita Anna Mattia, l’Assessore al Bilancio della Regione Campania Ettore Cinque.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!