
Il Presidente nazionale di Agrocepi Corrado Martinangelo ringrazia il Comune di Pontecagnano per l’ invito al seminario scientifico che si terrà domani 22 ottobre alle ore 16,00 presso l’Istituto Sperimentale per l’Orticoltura CRE-ORT sul tema “Il compost in agricoltura vantaggi e criticità” .
“Questa sara’ un’occasione importante di confronto per definire, con tutte le parti interessate, le opportunita’, ma anche le eventuali criticita’ del processo sin da adesso” dichiara il presidente Agrocepi che ritiene che “non solo il compost può essere utile all’ agricoltura, ma non avere rifiuti per strada e’ la prima condizione per salvaguardare le produzioni agricole. In tale quadro, con un ciclo di rifiuti che preveda raccolta differenziata e impianti innovativi di trattamento dell’ umido e del secco, si crea una condizione essenziale anche per l’ agricoltura.”
Il presidente auspica un confronto costruttivo senza strumentalizzazioni, e tutti gli approfondimenti necessari sulla più idonea localizzazione dell’ impianto, consapevole che, trattandosi di un opificio industriale, possa essere alloccato in aree idonee a riguardo, evitando che la scelta consumi altro suolo agricolo .
“Unica condizione irrinunciabile per Agrocepi e’ che con l’ ecodistretto e un ciclo innovativo per i rifiuti, vengono subiti dismessi le aree di Sardone e di Ostaglio, che hanno creato grandi problemi ai cittadini e alle imprese e che nel territorio dei Picentini si debelli definitivamente la paventata costruzione di un termovalorizzatore o una riconversione di Italcementi. Agrocepi sollecita il sindaco di Pontecagnano a continuare nell’ opera meritoria di creare occasioni di confronti in materia, e data la vocazione agricola del territorio, Agrocepi indica altresì al Sindaco di dare vita ad organismi più stabili all’ interno dell’ amministrazione per supportare le imprese agricole ed agroalimentari al meglio.”