
Intervista al dott. Giuseppe Arleo – di Sergio Del Vecchio-
In questo difficile periodo post emergenza sanitaria ecco una buona notizia in ottica di ripartenza e ripresa della progettualità economica delle imprese. Lo SFIN, pubblicato con Avviso pubblico sul BURC del 06/07/2020, sembra essere uno strumento finanziario innovativo che vede affiancarsi alla Regione Campania, Cassa Depositi e Prestiti, ma anche il sistema creditizio. Ne parliamo col dott. Giuseppe Arleo, dottore commercialista ed autorevole esperto di finanziamenti alle imprese, nonché coordinatore dell’Osservatorio sulla Ricostruzione economica post Covid19 di Competere.eu.
-Allora, dott. Arleo, cos’è lo SFIN e quali sono i settori economici che intende agevolare?
E’ uno strumento agevolativo innovativo perché per la prima volta prevede la partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti oltre che del sistema bancario tradizionale e della Regione Campania, arrivando a coprire fino al 100% dell’investimento iva esclusa. Sono agevolabili investimenti nei settori turismo, agroalimentare, abbigliamento e moda, biotecnologia e Ict, energia e ambiente, aereospazio, automotive e cantieristica.
-Quali sono le spese ammissibili ed entro quali limiti possono essere finanziate?
Sono finanziabili le opere edili entro il 40% dell’investimento, elevabile al 70% per il settore turismo, attrezzature macchinari e impianti a condizione che siano nuovi di fabbrica, le consulenze entro il 4%, l’acquisto del suolo entro il 5%, brevetti licenze know how e beni strumentali in Ict fino al 50%. L’importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro.
-In che modo avviene il coinvolgimento del settore bancario?
Il sistema bancario, unitamente a Cassa Depositi e Prestiti, arriva a coprire fino al 65%. Ricordiamo che il restante 35% è a fondo perduto.
-Qual è la tempistica prevista per la presentazione delle domande?
Le domande si possono presentare a partire dal 5 agosto alle ore 12:00. La valutazione avverrà secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.