
Musica e divulgazione scientifica- di Claudia Izzo-
Osservatori, musei spaziali, planetari, aule universitarie olandesi sono diventate location d’eccezione per il concerto lezione Sound of Interstellar Space.
Dopo l’appuntamento di novembre all’ArtEZ (Conservatorio di Arnhem) e di dicembre alla TU (Politecnico) di Eindhoven, in gennaio musica e divulgazione scientifica saranno, dunque, ad Utrecht, all’Università di Amsterdam e in altre location olandesi.
Facciamo un passo indietro…
Rik Cornelissen, Vincent Houdijk e Maciej Domaradzki, fisarmonicista, vibrafonista e contrabbassista formano il trio TRIFID e sono in tour proprio per il concerto Sound of Interstellar Space, una esperienza che “trasuda” universo, dove influenze di musica classica, jazz e del tango si intrecciano. Il titolo del pezzo che dà nome all’ormai noto progetto non è ovviamente casuale, è stato infatti scritto in relazione alle recenti onde catturate dalle onde spaziali della NASA e dell’ESA in prossimità di Saturno.
Lo spettacolo inizia con il punto della situazione, una inquadratura zoomata sulla location del concerto poi, da qui, inizia l’affascinante viaggio oltre il sistema solare. Il fortunato pubblico sarà condotto alla scoperta di stelle, pianeti che “suoneranno” grazie ai musicisti ed alla cassa di risonanza dell’universo. Poi le lezioni si concluderanno in laboratorio, dove grazie all’utilizzo di potenti telescopi si potrà dar vita ad esperimenti diretti di osservazione dei corpi celesti.
Foto a cura : ESA–G.Porter
https://www.flickr.com/photos/esa_events/48858938492/in/album-72157711212639466/