
Apertura dei siti e due iniziative internazionali-
Siete pronti a ballare con un libro tra i templi di Paestum? Allora appuntamento a domenica 2 aprile alle ore 11:00 nell’area archeologica di Paestum (ma se piove l’appuntamento è al Museo!!). Portate un libro e indossate scarpe comode. Agli accessi dell’area archeologica e del Museo troverete anche una little free library per prendere e/o lasciare libri, gratuitamente.
Oggi alle ore 11.00 nell’Area Archeologica di Paestum, basterà portare un libro ed indossare scarpe comode per vivere una nuova esperienza! Agli accessi dell’area archeologica e del Museo vi sarà anche una little free library per prendere e/o lasciare libri, gratuitamente, tutto ciò in aggiunta al programma della prima domenica di aprile, con ingresso gratuito per tutti. Si tratta di due iniziative internazionali promosse dall’UNESCO e dal MiBACT: 23 aprile Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D’autore e 29 aprile Giornata Internazionale della Danza. Il Parco Archeologico di Paestum ha realizzato l’iniziativa con il contributo della scuola MotusDanza di Capaccio, coreografie di Maria Carmela D’Angelo.
Alle 10.30, dalla biglietteria del Museo si procederà con una passeggiata, dai templi al mare, con Legambiente. Si parte dal Tempio di Athena, il punto più alto della città, per arrivare al mare percorrendo “Il Sentiero degli Argonauti”. Una piacevole passeggiata tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente Paestum. Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km.
Alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate, in italiano e in inglese, con prenotazione consigliata, all’area del santuario meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica); nell’ambito dell’iniziativa “Paestum per tutti – Architetture senza barriere“. I visitatori saranno guidati nell’area del Santuario Meridionale. Si entrerà all’interno dei templi per conoscere da una nuova e più suggestiva prospettiva l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum.
Alle 11.00 e alle ore 16.00 sarà disponibile un laboratorio didattico per bambini e ragazzi “Dal mito al tempio”, che sarà realizzato ogni domenica, dal 2 aprile al 24 settembre. Athena, Hera, Zeus, Apollo, Eracle, saranno presentati attraverso le loro gloriose e leggendarie imprese e, questi personaggi, potranno prendere forma grazie alle abilità manuali dei ragazzi, ai quali sarà offerta l’occasione di riprodurre e reinventare in base alle loro abilità e preferenze le storie dell’eroe per eccellenza, Eracle. Tutto ciò sarà reso possibile grazie all’osservazione diretta di reperti eccezionali: le lastre di pietra scolpite (metope) provenienti dal santuario della dea Hera alla foce del fiume Sele.
Antonietta Doria