
“Meta ideale, giusto luogo”-
Nasce presso l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Salerno il “Centro Studi Eutòpia”. Il centro debutterà ufficialmente oggi, 20 ottobre, nel corso della XVII edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana con il convegno dal titolo “Quel che resta del…Regimen Sanitatis Salernitanum”, in programma nella Sala Convegni dell’Ordine, dalle ore 9,30 alle 18,00.
Dal greco eu-tòpos, la meta ideale, il luogo giusto, questo centro intende dar vita a studi ed approfondimenti sui documenti riguardanti la Scuola Medica Salernitana, traducendoli, stimolando la critica, attualizzandoli per diffonderne la conoscenza, per ricordare l’importanza che ebbe Salerno, punto di riferimento scientifico per l’Europa tra Medioevo e Rinascimento. Sarà un centro di incontro tra studiosi di vari settori, rivolgendosi ai giovani; un intreccio di discipline scientifiche, mediche,letterarie filologiche,storiche, artistiche e bibliografiche.
E’ il Presidente Bruno Ravera ad aver ideato il centro, il nome poi, “Eutòpia”, nasce da un concorso di idee che ha visto la partecipazioni di molti giovani studiosi di Comunicazione, arrivati presso l’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovani dell’Ateneo salernitano, diretto dalla professoressa Stefania Leone. Vincitore del concorso è il 23enne Vincenzo De Sio, che sarà premiato con un assegno di mille euro.
“Eu-tòpos”dal greco eutopia, è la meta ideale, il luogo giusto. Eutòpia era la salerno del IX secolo che, posta al centro del mediterraneo, divenne un crocevia di scambi economici e culturali” ha motivato Vincenzo De Sio, ” luogo ideale per accogliere quella che poi sarebbe stata definita come la prima e più importante istituzione medica d’Europa e del Medioevo:la Scuola Medica Salernitana. Eutòpia è l’emblema di una scienza in continua evoluzione, sempre meta, mai punto di arrivo, in cui, ogni scoperta diventa il punto di partenza di una nuova ricerca, luogo ideale cui aspira ogni giovane medico”.
La commissione che ha scelto il nome era formata dal presidente Ravera, dal Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’ Univesità di Salerno, professore Annibale Elia, ideatore del logo della neonata associazione, dal dottore Renato Cascone, tesoriere dell’Ordine e dalla Professoressa Paola Capone.
Il Convegno previsto per oggi vuole proprio sottolineare la modernità degli aforismi del longevo testo salernitano e vedrà l’intervento del professore Massimo Venturi Ferraiolo, già ordinario di Estetica al Politecnico di Milano; della professoressa Paola Capone autrice nel 2005 de ” L’Arte del vivere. Il regimen Sanitatis Salernitanum”; del professore Maurizio Bifulco, Presidente della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università degli Studi di Salerno; del professore Annibale Elia, Direttore Dipartimento DSPSC dell’Università degli Studi di Salerno.
Ai partecipanti al concorso sarà donata un’opera creata da dieci artiste ceramiste salernitane che hanno interpretato il logo di EUTòPIA. Una mostra dei materiali sarà poi curata da Gabriella Taddeo presso il Museo della Ceramica di Ogliara.
In pomeriggio ci sarà l’intervento di Bernardo Altieri, avvocato, bibliofilo e collezionista di libri sula Scuola medica Salernitana; del Primario Emerito di Broncopneumologia, dottor Giuseppe Lauriello, del Professore Emerito dell’Università degli Studi di Napoli, Mario Mancini, con la professoressa Vitulia Ivone dell’Università degli Studi di Salerno e con la dottoressa Vittoria Bonani.
Claudia Izzo