Napoli: sedicimila presenze in quattro mesi per la mostra di Antonio Ligabue

0
73

Ancora un mese per visitare la mostra- di Antonietta Doria

A Napoli sempre mostre d’eccellenza e questa volta record di visitatori per la mostra “Antonio Ligabue”, ospitata nella Cappella Palatina del Castel Nuovo – Maschio Angioino. Sono state infatti registrate  sedicimila presenze, in solo quattro mesi per un 40% dato dai turisti. Oltre ottanta le opere proposte tra cui cinquantadue oli, sette sculture in bronzo, una sezione dedicata alla produzione grafica con otto disegni e quattro incisioni e, una sezione introduttiva sulla sua incredibile vicenda umana, un excursus storico e critico sull’attualità dell’opera dell’artista, che rappresenta ancora oggi una delle vette più interessanti dell’arte del Novecento.

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e Alessandro Nicosia, organizzatore della mostra e presidente di Cor, hanno deciso di procrastinare l’evento fino al 18 febbraio, spostando di un mese la chiusura.

 

L’esposizione presenta oltre ottanta opere ed è stata curata da Sandro Parmiggiani e da Sergio Negri (e con la collaborazione della Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri). E proprio il 18 febbraio,  alle 16.30, è previsto un evento (al quale si può partecipare con prezzo ridotto) all’interno dell’esposizione al Maschio Angioino, che pone una particolare attenzione su Ligabue e il suo stretto rapporto con la natura e con gli animali: una vicenda artistica e personale, che rimanda a questioni etiche e scientifiche. L’associazione Animal Day di Napoli, che organizza a Napoli l’annuale manifestazione per i diritti degli animali, ha invitato come ospite d’onore l’ecologo animale Danilo Russo che parlerà di pipistrelli. Questi animali figurano tra quelli “letti” dall’artista, comparendo sulla scena in cui un gigantesco ragno attacca un leopardo. L’opera di Ligabue è spesso dedicata ai predatori e alla predazione, e i pipistrelli sono, infatti, predatori efficientissimi. In un confronto tra arte e scienza, interverrà, con Russo, il critico d’arte e membro dell’Animal Day, Stella Cervasio.

 

Le fotografie sono acura della mostra  “ANTONIO LIGABUE”:

Autoritratto

Self-portrait
s.d. (1951-1952), Olio su tavola di faesite, 19,3 x 13,7 cm

Museo Antonio Ligabue, Comune di Gualtieri

Testa di tigre

Tiger head
s.d. (1955-1956), Olio su tavola di faesite, 75 x 64 cm

Gustalla (Reggio Emilia) Collezione privata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!