Luisa Conte, l’attrice ed il suo teatro accanto a Eduardo

0
807

Luisa Conte, una vita dedicata al teatro con i maestri più illustri ed il grande Eduardo De Filippo-

Nasceva novantacinque anni fa, il 27 aprile del 1925, una delle attrici che più hanno segnato la memoria dei napoletani: Luisa Conte. Il Padre Alberto era figlio di una ballerina del San Carlo e la madre Francesca Mallora, cognata dell’attrice Nunzia Fumo. Non era dunque figlia d’arte e le precarie condizioni economiche della famiglia a costrinsero giovanissima a lavorare per contribuire al magro bilancio familiare. A quattordici anni quando le si presentò l’occasione di entrare a far parte della compagnia della zia, la famosa Cafiero-Fumo, non stette perciò pensarci su ed entrò nel mondo del teatro.

Nel 1939, partì per delle tournée in Sud America, insieme a Nino Veglia che avrebbe sposato otto anni più tardi.

Al ritorno, l’incontro che avrebbe segnato profondamente la sua attività di attrice fu quello con il grande Eduardo, sotto la cui direzione affinò le sue innate doti in interprete. Il drammaturgo, attore, capocomico, le affidò la parte di Bettina nella versione teatrale di Miseria e nobiltà.  Ebbe ruoli di primo piano nelle commedie di Eduardo: Non ti pago, La grande magia e Le voci di dentro. Infine prese parte allo sceneggiato televisivo “Peppino Girella” diretto e interpretato sempre da Eduardo.

Nel 1958 l’incontro con Nino Taranto dette l’avvio a un sodalizio artistico culminato nei primi anni Ottanta, con la messa in scena delle commedie di Viviani (‘A morte ‘e Carnevale).

Nei primi anni Settanta si dedicò alla ristrutturazione del teatro Sannazzaro in via Chiaia che, con l’aiuto del marito, riportò agli antichi splendori. Quello diventò il “suo” palcoscenico, e su di esso recitò fino all’ultimo. Già sofferente di cuore, la morte la colse nella sua casa di Napoli il 30 gennaio del 1994. Possiamo affermare senza temere ssmentite che è stata tra le donne di teatro che più hanno segnato la scena napoletana. Il suo ricordo ancora permane vivo nel cuori di tutti i suoi concittadini, nel cuore di Napoli tutta; evento non frequente e segno di profonda identificazione dell’attrice con l’anima di questa città particolare.

Loading

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!