
Giovedì 23 Aprile alle ore 18,00 taglio del nastro per l’ottava edizione di Open Class talk & lezioni-racconto (aspettando unis@und, web radio d’ateneo), con la direzione scientifica di Alfonso Amendola e Alessandra Petrone. Cinque incontri in questo tempo Covid-19, a cui si potrà partecipare gratuitamente scaricando Microsoft Teams, chiedendo l’accesso al Team “Open Class2 o in alternativa scrivendo ad alfamendola@unisa.it o mtirino@unisa.it.
Il primo appuntamento, dunque, giovedi 23 Aprile ore 18,00, è con lo scrittore Amleto De Silva, vignettista, saggista di costume e blogger. Il talk verterà su ” Hardboiled. Abuso di Andrew Vachss e Vittime Sacrificali di Alice Vachss”. Coordina Mario Tirino.
Cinque incontri sul tema della creatività e della sperimentazione espressiva(letteratura, musica, televisione, video e teatro) tutti i giovedì alle ore 18.00 su Microsoft Teams. Open Class- commenta il prof Alfonso Amendola- è uno spazio di riflessione dinamico con professionisti del settore. Un dialogo trasversale e generazionale per raccontare sguardi, visioni, prassi ed esperienze della contemporaneità. L’iniziativa nasce all’interno delle attività culturali della DAD d’Ateneo e, oltre a voler rappresentare un momento d’incontro di sensibile condivisione collettiva in questo tempo i grande inquietudine. si propone di essere anche l’occasione per un iniziale momento di lancio della community della Web Radio d’Ateneo “Uns@und.
I prossimi appuntamenti:
Giovedì 30 Aprile: La musica – “ Come cantautori e musica si reinventano con il digitale”, incontro con Simone Morabito, coordina Simona Castellano;
Lunedì 4 Maggio: I media – “Televisione e Giornalismo”, incontro con Simona Vanni, coordina Alfonso Amendola;
Giovedi 7 Maggio : Gli Audiovisivi – “Video come indagine sul futuro”. Incontro con Mario Mele, coordina Luca Lanzetta
Giovedì 14 Maggio: Il Teatro – “Laboratorio Cocteau. Dal teatro ai social media”. Incontro – reading con Antonietta Capriglione e Domenico Ingenito, coordina Vincenzo Del Gaudio.