“Corti dal Cilento”, concorso in ricordo di Pietro De Luca

0
91

L’iniziativa promossa dalla Fondazione Pietro De Luca

Passione per raccontare le bellezze, le tradizioni, le storie del Cilento. Nasce così “Corti dal Cilento”, concorso di cortometraggi rivolto a giovani autori rigorosamente del Cilento, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che intendano raccontare attraverso la settima arte le bellezze e il fascino del territorio cilentano.
La partecipazione è gratuita ed il bando scade il 15 maggio.L’evento conclusivo – con la premiazione dei vincitori – si terrà a giugno e vedrà la proiezione delle opere premiate che, per partecipare al concorso, dovranno essere assolutamente inedite. Il vincitore del primo premio riceverà 2000 euro; secondo premio 500 euro; terzo premio: 250 euro. Per partecipare è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione, scaricabile al link www.fondazionepietrodeluca.it.

Il Cilento, dunque, narrato e decantato per ricordare un giovane 26enne, Pietro De Luca, morto in un tragico incidente. Così,La Fondazione Pietro De Luca, Ente riconosciuto dallo Stato, costituitosi il 19 luglio 2013 per volontà dei coniugi Vincenzo De Luca e Maria Giacoma Gagliardo in memoria del figlio, ricordano la passione del giovane cilentano amante della tradizioni, della storia e della cultura della sua terra, intendendo valorizzare e promuovere le risorse umane, professionali, ambientali, religiose e culturali del territorio del Cilento in ambito regionale, nazionale ed internazionale.
La Fondazione realizza e gestisce mostre, raccolte e collezioni di opere d’arte ed eventuali loro restauri, nonché biblioteche, musei ed itinerari turistici ambientali; promuove e gestisce iniziative in campo sociale, assistenziale e sanitario anche con l’erogazione di fondi e servizi a persone fisiche e/o giuridiche.

Lo scorso anno la Fondazione ha organizzato, tra le altre cose, il Concorso letterario Premio Cilento oltre l’Oceano: la migrazione dal Cilento verso le Americhe nei secoli XIX e XX, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori del Golfo di Policastro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui