A Salerno un viaggio nelle “Fiabe per Luci d’Artista”

0
85
Storie senza età- di Antonietta Doria-
“Fiabe per Luci d’Artista” è  il mini cartellone messo in piedi dalla Compagnia dell’Arte di Antonello Ronga che rientra tra gli appuntamenti organizzati dal Comune di Salerno in occasione di Luci d’Artista. Si comincia sabato 8 dicembre, alle ore 19.00 con ingresso gratuito al Teatro Augusteo con Biancaneve, racconto del 1812 nato dalla fantasia dei fratelli Grimm  e racchiuso nella raccolta fiabe da focolare,  tra i un bosco incantato, dolcissimi animaletti, filtri e pozioni magiche. Al termine dello spettacolo i bimbi potranno incontrare i personaggi in costume, nel foyer del teatro per scattare una foto ricordo con i loro beniamini.
Il 14 dicembre sarà la volta de “Il Principe Schiaccianoci”, storia di Clara che riceve in dono il memorabile giocattolo che, animandosi, darà vita ad una delle più belle favole tra sogno e magia.
Il 21 dicembre sarà a Salerno la Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco in “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”, uno spettacolo divertente che vuole essere uno stimolo per approfondire notizie e curiosità sui personaggi della tradizione natalizia, partendo dal più amato di sempre.
Penultimo appuntamento il 28 dicembre forse con la favola più conosciuta al mondo, quella antichissima ed amatissima di “Cenerentola”. Una storia che affonda le radici nel meridione dell’Italia, proprio nella provincia dell’agro sarnese nocerino del seicento, dove una fiaba tramandata oralmente raccontava di una povera fanciulla orfana, ridotta in schiavitù da una matrigna cattiva e dalle sue perfide sorellastre.
Il mini cartellone si conclude il 4 gennaio 2019 con “La Befana vien di Notte” della Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco. Sul palco dell’Augusteo una storia delicata e tenera, che si svolge sui tetti di una imprecisata città, nella notte dell’Epifania. Al centro la figura della Befana, vecchia benefica apportatrice di doni.
A proporre questi spettacoli per la gioia di grandi e piccini  è  la COMPAGNIA DELL’ARTE il cui  suo esordio in palcoscenico risale a otto anni fa, quando la passione per il teatro riunì un gruppo di giovani talenti salernitani (Federica Buonomo, Mauro Collina, Martina Iacovazzo e Valentina Tortora) . Questi,  guidati dalla costanza e dalla dedizione del direttore artistico, Antonello Ronga, si proposero l’ambizioso obiettivo di avvicinare i più piccoli (ma non solo) al mondo del teatro, realtà oggi troppo spesso soppiantata da televisione, computer e videogiochi. Al centro del loro interesse bambini e ragazzi, portatori di cultura viva; spettatori e sognatori di oggi, prima che, come si è soliti dire e sentire, di domani.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui