
E’ questa un’idea di Cactus filmproduzioni in collaborazione con la Fondazione Menna, il Festival Laceno d’Oro e la Cineteca Nazionale. I progetto intende proseguire il percorso sul cinema muto sonorizzato iniziato nell’agosto 2014, con l’evento /mostra “La film di Elvira”, dedicato alla salernitana Elvira Coda Notari, prima regista del cinema italiano, ospitato al Festival Laceno, a luglio a Salerno, al Marte di Cava de’ Tirreni, riscontrando in tutte le edizioni grande successo ed interesse di pubblico.
L’obiettivo della rassegna “SuonoMuto” è recuperare, valorizzare e dialogare sul rapporto cinema muto e il suono dal vivo per riscoprire il cinema degli albori, fatto di linguaggio universale che ha sempre sentito la necessità di accompagnarsi ad una musica, una voce dal vivo, fino agli inizi degli anni trenta. Un periodo fecondo e affascinante, ricco di esplorazioni sul linguaggio filmico e sul rapporto tra suono e immagini. Tutto questo universo cinematografico, con particolare interesse verso quelle produzioni partenopee che hanno segnato la storia del cinema italiano, sarà proposto la rassegna “SuonoMuto”, creando l’opportunità a musicisti classici, elettronici e rumoristi, di contaminarsi, sperimentare e produrre nuovi possibili panorami sonori, dando nuova linfa e nuova luce a queste opere cinematografiche.
L’evento con le proiezioni e le sonorizzazioni viene proposto dall’ 8 al 13 marzo ed un’occasione imperdibile per offrire ai salernitani l’opportunità di conoscere e approfondire la figura dell’illustre concittadina Elvira Coda Notari, prima regista del cinema italiano, figura preziosa e misconosciuta che stiamo valorizzando da anni, portandola a conoscenza del pubblico anche con un libro intitolato “La film di Elvira” a cura di Paolo Speranza, pubblicato da Cinema Sud e un documentario di prossima uscita.
La rassegna si svolgerà in due location, presso la Sala Pasolini (5 giorni) per le proiezioni dei film e le sonorizzazioni dal vivo, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e presso La Fondazione Menna per la mostra/installazione “La film di Elvira” dedicata alla vita e alle opere della regista italiana Elvira Coda Notari.
Dopo la proiezione dell’8 Marzo del film “A santanotte” (1922) di Elvira Coda Notari, il 10 marzo sarà la volta del film del 1921 ” ‘E piccerella”di Elvira Coda Notari, presentato da Mariangela Fornaro, camerafilm, sonorizzato da Roberto Marino e Raffaello Galibaldi. L’11 marzo sempre presso la Sala Pasolini ci sarà la proiezione del film “Lucia Lucì” (1922) di Ubaldo Maria Del Colle, presentato da Maria Grosso , critico, sonorizzato da Anacleto Vitolo. Il 12 , “Napule ca se ne va”di Ubaldo Maria Del Colle, presentato dallo storico del cinema, Paolo Speranza, sonorizzato da Alessandro Ferrentino e Maria Anna Siani. Il 13 marzo sarà proiettato “Assunta Spina” (1915) di Francesca Bertini e Gustavo Serena, presentato da Maria Grosso, critico, sonorizzato da Maurizio Capone.
Redazione SalernoNews24.it