Approda a Maiori “Il Viaggio”, la mostra di Carmela Forlenza e Vito Mercurio

0
435

Due artisti salernitani a Palazzo Mezzacapo- di Claudia Izzo-

Nella splendida location del Palazzo Mezzacapo di Maiori, nella Divina Costa d’Amalfi, è previsto, oggi alle ore 19,00, il taglio del nastro delle Mostra di Arte Contemoranea” IL VIAGGIO ” con le opere degli artisti: Carmela Forlenza con “Poesia visiva” e  Vito Mercurio “Quadri per un Canta Storie “.

Saranno presenti :Antonio Capone Sindaco di Maiori; Lidia Camera, Assessore al Turismo; Chiara Ganbardella, Assessore ai Lavori Pubblici; Clorinda Anastasio, Eventi Culturali, l’artista Ferdinando Vassallo, noto ceramista e creatore di storie popolari che nelle vesti di cantastorie, con il maestro Gianluca Mercurio, percussionista di strumenti a cornice,  improvviserà un canto libero a distesa su un’ opera pittorica di Vito Mercurio .

Il giorno 6 luglio, nell’ambito della mostra si avrà la presentazione del romanzo “La Tomba Profanata” di Luciano Scateni, caporedattore di “Paese Sera” fino alla fine degli anno ’80, poi inviato, conduttore del TG3 e collaboratore di rubriche nazionali. Il testo presentato è l’ultimo della serie sull’anticoformista commissario Santagata, edizioni Guida/ Kairòs.

La coppia di artisti, Forlenza – Mercurio, legati professionalmente e nella vita, ha da sempre sperimentato tecniche e linguaggi in grado di esprimere la ricchezza dei loro mondi interiori e concettuali. Mai stanchi, mai appagati, sempre in pieno fermento, i due artisti procedono in due autonomi percorsi creativi esprimendo attraverso colori, forme  e materia, il loro sentire.
Il viaggio, titolo della mostra, diviene così una coralità di silenzi, segni e immagini, che ben la Forlenza riesce ad esprimere e che conducono il fruitore alla riscoperta dei  propri orizzonti interiori. In questo “viaggio”, infatti, viene proposto un nuovo modo di sentire, un suggerimento ad ascoltare se stessi  anche attraverso il “bianco” di Carmela Forlenza. Intanto, le immagini di Vito Mercurio, divengono trasposizioni autentiche del suo mondo musicale, vere “sinfonie cromatiche” che emozionano, contaminano luoghi ed animi.
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile fino al 15 Luglio.

 

Loading

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!