Parabola sui pericoli della società, X Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2013.
Con la regia di Marco Maccieri, “Homicide House” di Emanuele Aldrovandi, verrà presentato stasera nella zona orientale della città, presso l’Auditorium del Centro Sociale.
Inizia così, con questa prima assoluta per la Campania la stagione “Mutaverso Teatro”, ideata da Vincenzo Albano di Erreteatro in collaborazione con Puracultura, con il supporto di Scene Contemporanee, del Comune di Salerno, di Diffusioneteatro e del Centro studi sul Teatro Napoletano mMridionale ed Europeo.
Con BAM Teatro (Cagliari) e MaMiMò, (polo culturale che attualmente gestisce il Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia), sul palco stasera: Marco Maccieri, Luca Cattani, Cecilia di Donato,Valeria Perdonò; con un testo vincitore del X Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”.
La storia narrata è quella di un uomo, indebitato per problemi di lavoro, che finisce vittima di un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti.
Parabola eloquente sui pericoli della nostra società. Davanti all’ esasperazione dell’estetica, alla sua esplosione sempre più selvaggia e incondizionata, la crescita personale, quella che una volta si chiamava ‘delle virtù dello spirito’, viene relegata al caso, quasi come un accadimento probabile ma del tutto accessorio, in una vita dedita al successo e alla propria affermazione sopra e verso gli altri.
Aldrovandi ha ricevuto alcuni tra i più importanti riconoscimenti per la nuova drammaturgia, fra cui il Premio Hystrio Scritture di Scena 2015 con “Farfalle”, il Premio Riccione “Tondelli” 2013 con “Homicide House”, il Premio Fersen 2013 con “Il generale” e con “Felicità” il Premio Pirandello 2012 e il Premio “Mario Giusti” del Teatro Stabile di Catania.