
-di Marianna Giugliano
La Campania è ormai in zona bianca Covid e ci resterà anche la prossima settimana. Nella giornata di venerdì, però, è stata inserita tra le aree “a rischio moderato” a causa della variante Delta che preoccupa gli esperti. Nella giornata di oggi, 15 luglio 2021, sono stati registrati 234 nuovi positivi su 8590 tamponi effettuati, mentre i posti di terapia intensiva occupati sono solo 12 a fronte dei 668 disponibili. Un decesso è stato registrato negli ultimi due giorni.
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, la scorsa settimana ha affermato: “Se continua questo trend dei positivi noi non arriviamo neanche ad ottobre” aggiungendo che “dovremo fare nuove chiusure già a fine agosto.” Infatti, l’eventuale aumento dei positivi, legato alla rapida diffusione della variante Delta, potrebbe richiedere ulteriori misure restrittive. “Lo comunico – afferma il governatore durante la conferenza stampa – perché tutti siano consapevoli della situazione. Meglio dire la verità e raccontare i fatti che dire le cose più comode e più semplici. Un padre di famiglia, quando deve proteggere i suoi figli, non dice le cose più comode, dice le cose più giuste per tutelarli. È quello che credo sia mio dovere fare nei confronti dei cittadini campani.”
Sempre in Campania, inoltre, è ancora previsto l’obbligo dei dispositivi di protezione anche all’aperto, in particolare in quei luoghi in cui si concentra la movida e quindi gli assembramenti sono inevitabili. De Luca ha dunque sottolineato ancora una volta la necessità di indossare la mascherina e l’obbligo per le forze dell’ordine di controllare e sanzionare chi non la indossa o la indossa in modo errato mancando di rispetto a tutti coloro che hanno sempre seguito le regole: “La mascherina è obbligatoria quando si sta nelle piazze della movida, quando ci sono gli assembramenti, quando si sta sul lungomare il sabato sera, quando si passeggia nelle strade affollate. Lì è obbligatorio perché basta un colpo di tosse per diffondere il contagio”.
Continua anche la campagna vaccinale: nella ragione Campania sono stati vaccinati con la prima dose oltre 3 milioni di cittadini e, di questi, circa 2 milioni hanno ricevuto anche la seconda dose.
Durante la conferenza stampa, il governatore, ha festeggiato l’ottimo risultato raggiunto: infatti la Campania è la prima regione in tutta Italia ad aver raggiunto oltre il 93% di approvazioni alle vaccinazioni da parte del personale scolastico.
«Andremo avanti così – ha affermato De Luca – avremo la tessera di vaccinazione che consentirà di viaggiare con tranquillità, di prendere l’aereo e i treni, di andare al cinema, teatro e ristoranti però dobbiamo completare la vaccinazione».