
Gli ultimi bollettini forniti dalla Protezione Civile ci parlano di un trend stabile per quanto riguarda i nuovi contagi Covid-19. Sono 97.689 le persone che risultano contagiate, 73.880 le persone positive, con un incremento di 3.815 rispetto a ieri (sabato l’incremento era stato di 3.651). 13.030 le persone guarite, 646 in più rispetto a ieri. I morti sono saliti a 10.779, 756 in più rispetto a sabato. 3.906 le persone in terapia intensiva.
Intanto, mentre 92 pazienti sono stati accolti da strutture ospedaliere tedesche, vi sono 9.948 domande da parte di infermieri che saranno arruolati. la maggior parte arrivano da Lazio, Lombardia e Campania, oltre ai 30 medici ed infermieri che invia l’Albania. “È vero che tutti sono rinchiusi dentro le loro frontiere e anche Paesi ricchissimi hanno girato la schiena agli altri, ma forse esattamente perché noi non siamo ricchi e neanche privi di memoria, non ci possiamo permettere di non dimostrare all’Italia che gli albanesi e l’Albania non abbandonano mai l’amico in difficoltà. Oggi noi siamo tutti italiani e l’Italia deve vincere questa guerra”. Sono le parole che Edi Rama, premier albanese. “Laggiù è oramai casa nostra, da quando l’Italia, le nostre sorelle e fratelli italiani ci hanno salvati, ospitati e adottati in casa loro quando l’Albania bruciava di dolori immensi.”
L’Unità di crisi della Regione Campania comunica che sono pervenuti i seguenti dati:
– Ospedale Cotugno di Napoli: sono stati esaminati 357 tamponi di cui 76 positivi;
– Ospedale Ruggi di Salerno: sono stati esaminati 194 tamponi di cui 20 positivi;
– Ospedale Sant’Anna di Caserta: sono stati esaminati 88 tamponi di cui 3 positivi;
– Ospedale Moscati di Aversa: sono stati esaminati 132 tamponi di cui 8 positivi;
– Ospedale Moscati di Avellino: sono stati esaminati 113 tamponi di cui 12 positivi;
– Azienda Universitaria Federico II: sono stati esaminati 56 tamponi di cui 1 positivo;
– Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno: sono stati esaminati 106 tamponi di cui 59 positivi;
– Ospedale di Nola: sono stati esaminati 186 tamponi di cui 14 positivi.
Positivi di oggi: 193
Tamponi di oggi: 1.232
Totale complessivo positivi Campania: 1.945
Totale complessivo tamponi Campania: 12.911
Intanto il Governatore Vincenzo De Luca ha già chiesto ai direttori generali di tutte le Asl, di disporre con la massima urgenza ulteriori e accurati controlli presso le RSA (Residenze sanitarie assistenziali) sull’intero territorio regionale, assicurando ogni supporto utile a prevenire contagi sia tra gli operatori che tra gli ospiti delle strutture.
Con decorrenza immediata da ieri 28 marzo fino al 14 aprile 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, con riferimento al territorio regionale della Campania sono adottate le seguenti, ulteriori misure:
a) sono ulteriormente sospesi le attività e i servizi di ristorazione, fra cui pub, bar, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, anche con riferimento alla consegna a domicilio;
b) i supermercati e gli altri esercizi di vendita di beni di prima necessità possono effettuare consegne a domicilio soltanto di prodotti confezionati e da parte di personale protetto con appositi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale);
c) è vietato lo svolgimento di fiere e mercati per la vendita al dettaglio, anche relativi ai generi alimentari. Sono esclusi dal divieto i negozi che si trovano nelle aree mercatali.