Oggi la “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”
In occasione della IX “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo” oggi, sabato 2 aprile, l’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella” incontra al Rodaviva Rita Francese, “mamma speciale” e curatrice del libro “Basta, vado a dormire!”, scritto a cento mani con genitori, parenti ed operatori sanitari impegnati nella lotta all’autismo.
Giovedì 31 marzo, si è avuto al Bodega Wine Bar la rassegna teatral-solidale “PrimaVera al Bodega. Il teatro fatto da voi”. In scena la compagnia teatrale “C’è Permesso” con la commedia “Pericolosamente”. Domenica 3 aprile; nuovo appuntamento con la Santa messa alla Chiesa del Purgatorio e benedizione degli associati.
Illuminare i nostri cuori per risvegliare le coscienze su una tematica spesso dimenticata. In occasione della IX “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, in programma, oggi, 2 aprile , l’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.” promuove a Cava de’ Tirreni una serie di eventi per celebrare degnamente l’appuntamento istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Alle ore 18.00 presso il Bar Libreria Rodaviva, sito in via Montefusco 1, si terrà un incontro-confronto con Rita Francese, autrice e soprattutto madre di un figlio autistico, la quale nel lavoro editoriale “Basta, vado a dormire!” (Les Flaneurs Edizioni) ha raccolto racconti di genitori, parenti ed operatori sanitari che hanno quotidianamente a che fare con il complesso mondo dello spettro autistico.
Scritto a 100 mani, “Basta, vado a dormire!” è un libro interamente social e gode della prefazione del Prof. Francesco Di Salle.
La chat di Facebook e la posta tradizionale sono i mezzi di comunicazione utilizzati dagli autori per lo scambio dei file.
«Il libro nasce come risposta a tutte le chiacchiere inutili che si sono fatte sull’autismo il 2 aprile 2015 – afferma Rita Francese – Dopo esserci lamentati un po’, ci siamo riuniti in un gruppo segreto su Facebook con l’obiettivo preciso di portare avanti un progetto ben definito: descrivere tutte le sfaccettature dell’impatto dell’autismo sulla vita dei ragazzi e dei familiari. Non cerchiamo commiserazione. Vogliamo solo far comprendere quanto sia difficile, a volte estenuante, la nostra vita di genitori di ragazzi meravigliosi, che non conoscono la malizia e che sono la nostra croce e la nostra delizia».
«Benché viviamo nella realtà della comunicazione di massa – aggiunge la curatrice e co-autrice del libro – ben poco si sa sull’autismo ed ancor meno si immaginano le vite, le difficoltà, i costi, le offese e la mancanza di considerazione con cui ogni giorno bisogna scendere a patti. Lo scopo di questo libro è, dunque, quello di informare e di rendere partecipi i lettori di un grande progetto: fondare in tutta Italia delle case in cui i ragazzi possano sentirsi al sicuro, stringere relazioni, godere giorno dopo giorno di un diritto che ormai si dà per scontato, quello ad una vita dignitosa».
Durante la “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo” il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni e la fontana sita nei pressi dell’ingresso secondario della Casa comunale saranno illuminati di blu, colore simbolo dell’autismo. La giornata del 2 aprile è infatti nota come “Blue Day”, ossia la “Giornata Blu”, con questa particolare illuminazione volta a sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulla patologia autistica.Sarà illuminato di blu anche il Bodega Wine Bar, sito al Corso Umberto I 111, dove a partire da giovedì 31 marzo ha preso il via la rassegna teatrale “PrimaVera al Bodega. Il teatro fatto da voi”, serate all’insegna di teatro, musica e solidarietà. Presso il locale del Borgo Scacciaventi attori, cantanti, compagnie teatrali e dilettanti hanno dato vita a simpatiche scenette e performance musicali finalizzate alla raccolta di fondi da destinare all’Associazione Onlus “Il Grillo e la Coccinella A.GE.C.”, da sempre in prima linea nella lotta all’autismo.
Domani, domenica 3 aprile, alle ore 9.30 sarà celebrata una Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio (meglio nota come Chiesa del Purgatorio), cui seguirà la benedizione degli associati. Successivamente avrà luogo un momento conviviale presso la sede de “Il Grillo e la Coccinella”, sita in via Can. A. Avallone nei locali concessi gratuitamente dall’Arciconfraternita di Santa Maria Assunta in Cielo e delle Anime del Purgatorio.