L’intervista. Gerardo Ceres: dalla passione per la radio ad una vita dedicata al sindacato.
-di Claudia Izzo-
Gerardo Ceres, 58enne originario di Caposele, dalla grande passione per la radio si avvicina al mondo dei sindacati dove intesserà un rapporto trentennale fino a giungere al vertice della Cisl salernitana. Iscritto...
Intervista al dr Mario Polichetti, nuovo Commissario Provinciale Udc
-di Claudia Izzo-
Il dr Mario Polichetti, ginecologo da 30 anni e sindacalista da tre, direttore ff del Reparto di Gravidanze a rischio del San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, è il...
Storia di violenza, acido e “amore malato”. Intervista a Filomena Lamberti.
"C’è un momento in cui devi decidere: o sei la principessa che aspetta di essere salvata o sei la guerriera che si salva da sé… " Queste parole sono di Marylin Monroe...
No alla violenza sulle donne. Intervista all’avv Anna Santini
-di Denata Ndreca
Che cosa dobbiamo fare ancora per poter avere il diritto di dire di no ad un amore finito? Per poterci alzare una mattina e dire senza paura: questa non è più casa...
Oggi nasceva il Teatro San Carlo, per Pina Testa “il mio paradiso”
Vuoi tu sapere se qualche scintilla brucia in te? Corri, vola a Napoli ad ascoltare i capolavori di Leo, Durante, Jommelli, Pergolesi”. (Jean-Jacques Rousseau, Dictionnaire de Musique).
Nella data della seconda inaugurazione del Teatro San Carlo,...
Agropoli: intervista a Franco Crispino, ideatore e organizzatore del Settembre Culturale, Delegato alla Cultura...
-di Claudia Izzo-
Si è da poco conclusa la XIII edizione del Settembre Culturale, rassegna che si tiene presso il Castello Angioino Aragonese di Agropoli, quest’anno dedicata alle vittime del Covid -19. Un cartellone fittissimo,...
Covid-19: “quando ho visto morire altri malati come me ho pensato di non farcela”
-di Maria Gabriella Alfano- I cinquanta giorni di ospedale di Sergio-
Sergio (nome di fantasia) è un architetto dell’hinterland vesuviano che lavora da sempre nel settore pubblico. Per quasi due mesi è stato ricoverato nel reparto...
Intervista all’artista Nijad Abdul Massih: uno sguardo sul suo Libano
Roma- Sono ancora vive nelle nostra mente le terribili immagini del 4 Agosto dell’esplosione avvenuta nel porto di Beirut (ben 2750 tonnellate di nitrato d’ammonio che era immagazzinato da anni) che ha completamente devastato...