21.5 C
Salerno
lunedì, 25 Settembre 2023

Petali & Foglie

A Salerno ritorna La Mostra della Minerva, organizzata dall’Associazione Hortus Magnus

8,9 e 10 Aprile taglio del nastro per l'edizione 2022 de La Mostra della Minerva, nella Villa Comunale di Salerno, organizzata da 22 anni da  Clotilde Baccari Cioffi, Presidente dell'Associazione Hortus Magnus, con il...

Presso l’Arco Catalano di Salerno la terza edizione delle Mostra della Camelia

Mostra di fiori recisi di camelie provenienti da giardini pubblici e privati del territorio salernitano. Esposizione di piante di camelie dei Vivai De Santis Lancusi in Fisciano. Esposizione di creazioni artigianali Le Fatelle...Bijoux e...

A febbraio, l’Anemone, “il fiore del vento”

Tra i primi fiori che vediamo sbocciare nell'ancora freddo mese di febbraio c'è l'Anemone o Euanemona, una pianta erbacea perenne con foglie sparse, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae che comprende una settantina di specie. ''ἄνεμος',...

Il Bucaneve, tra i primi fiori a sbocciare dal freddo di gennaio

Perenne, erbacea, eretta, la pianta di bucaneve appartiene al genere Galanthus, di derivazione greca e ci ricorda il suo essere un fiore bianco, (da gala latte, bianco come il latte) e anthos, (fiore); il...

Tra tradizione e solstizio d’inverno, il verde dell’abete a Natale

di Claudia Izzo- Conifera sempreverde, l’abete è simbolo di immortalità, usato per i fuochi sacrificali era per i Greci l’albero della speranza. Nella cultura cristiana l’abete è ritenuto immagine di Cristo, incarnazione del sacrificio. Definito “Albero...

Il Crescione, la pianta conosciuta fin dall’antichità

Il ”Crescione”(nasturtium officinalis)- di Clotilde Baccari- Il “crescione” godeva nell’antichita di un’ottima reputazione. I greci, infatti, lo distribuivano ai loro soldati come corroborante per meglio affrontare le fatiche di guerra e i duri esercizi fisici...

L’Equiseto, pianta …per gli “anta”

-di Clotilde Baccari- L’Equiseto deve il suo soprannome di “coda di cavallo” all’aspetto filiforme dei suoi rami. Questa pianta, largamente diffusa e molto comune in Europa, è straordinaria per la sua composizione ma anche per il...

Il carciofo, il guerriero spinoso dal cuore tenero amato da Caterina de’ Medici

Il carciofo(Cynara cardunculus L .var.scolymus) “ Il carciofo mammarella, per sapore e per grossezza la madre di tutti i carciofi, era il protagonista del simposio. Se  ne preparavano centinaia. Se ne buttavano le foglie  nere...