Proverbi napoletani, la filosofia di un popolo
L’ommo senza denare è nu muorto ca cammina
L’uomo senza denaro è un morto che cammina. Cosa diranno le masse di nuovi poveri, quelle gettate sul lastrico oggi dalla pandemia e prima ancora dalle sciagurate...
Proverbi napoletani: la filosofia di un popolo
‘A cajola pure ‘ndurata è carcere pe l’auciello.
Come la gabbia, anche se dorata, resta pur sempre un carcere per l’uccello che vi è richiuso, così alcune situazioni, apparentemente ottimali come un ricco matrimonio o...
Proverbi napoletani: la filosofia di un popolo
Chi penza troppo more ampressa.
Chi, per carattere, si pone mille interrogativi o indugia in tortuosi ragionamenti, si logora inutilmente la vita e, quindi, muore presto. Sembra la traduzione partenopea del “carpe diem” oraziano. La...
Proverbi napoletani: la filosofia di un popolo
‘A salute se guarda quann’’a tiene, no quanno sen’è ghiuta.
Un proverbio che va ricordato ai nostri signori governanti. Infatti è quando si è in buona salute che bisogna adoperarsi per conservarla. Altrimenti dopo sarà...
Proverbi napoletani: la filosofia di un popolo
A cavallo sicco Dio manna ‘e mmosche
La sorte e gli uomini si accaniscono, spesso, con i più deboli ed i più poveri. Ed oggi nel nostro mondo i deboli ed i poveri stanno diventando...