17.9 C
Salerno
domenica, 4 Giugno 2023

Foyer

La “popolarità” del Melodramma in mostra.

di Gennaro Saviello- Opera: il palcoscenico della società: questo il titolo della mostra in corso al Palazzo del Governatore di  Parma ( Settembre 2021 – Gennnaio 2022). Sembra un assioma e bene potrebbe esserlo per...

La stagione di Aida a Salerno. Appunti nel 150° dalla Prima

-di Gennaro Saviello- Nel 1871, mentre a Salerno terminavano i lavori di costruzione del nuovo teatro, Giuseppe Verdi edificava il suo terzultimo monumento: Aida. L'opera, musicata sui versi del librettista Antonio Ghislanzoni, andò in scena...

Stregati dalla luna, da Norma alla “dama di ferro”

-di Gennaro Saviello- Tutti attendono l’arrivo di Norma. La luna splende nel cielo in tutta la sua luce. Poi, il flauto seguito dall’incanto vocale di Casta diva ci immerge nell’atmosfera lirica del melodramma più noto...

Rigoletto all’Inferno

Dantedì: echi danteschi nel libretto che si ispirò ad Hugo-di Gennaro Saviello- La capacità straordinariamente penetrante delle immagini dantesche non lasciò immune neanche Victor Hugo. Anzi, il famoso scrittore francese era “terribilmente” attratto soprattutto dalla...

Così Teseo parlò ad Arianna. Nella SSML “Salerno” il melodramma è Made in Italy

di Gennaro Saviello- Tutti sappiamo che il Melodramma è stata la forma di spettacolo italiana per eccellenza. Anzi, 'andare all’opera' o a teatro costituì un rito sociale fortemente connotativo, prima aristocratico, poi anche interclassista,  popolare e...

La Commedia che “s’inmilla” in un saggio di Franca Olivo Fusco

di Gennaro Saviello- È uscito nell’aprile del 2021 per i tipi di Genesi Editrice l’ultimo lavoro di Franca Olivo Fusco, Il saccheggio della Commedia (citazioni di versi danteschi dal XIV al XXI secolo). Quasi duecento...