Intorno ad un ‘solo’ in La Traviata.
-di Gennaro Saviello-
Settanta anni separano la messa in scena de La Vergine del Sole di Domenico Cimarosa, dalla Forza del Destino di Giuseppe Verdi. Entrambe le opere furono rappresentate fuori dall’Italia, a San Pietroburgo.
La...
La “popolarità” del Melodramma in mostra.
di Gennaro Saviello-
Opera: il palcoscenico della società: questo il titolo della mostra in corso al Palazzo del Governatore di Parma ( Settembre 2021 – Gennnaio 2022). Sembra un assioma e bene potrebbe esserlo per...
Verdi al Verdi. Centocinquanta anni di esecuzioni a Salerno
Nel 1871 i napoletani accarezzarono seriamente l’idea di avere Giuseppe Verdi come Direttore del Conservatorio San Pietro a Maiella. Se fosse avvenuto; se Verdi non avesse opposto un “No” alle proposte di Francesco Florimo...
La Commedia che “s’inmilla” in un saggio di Franca Olivo Fusco
di Gennaro Saviello-
È uscito nell’aprile del 2021 per i tipi di Genesi Editrice l’ultimo lavoro di Franca Olivo Fusco, Il saccheggio della Commedia (citazioni di versi danteschi dal XIV al XXI secolo). Quasi duecento...
Così Teseo parlò ad Arianna. Nella SSML “Salerno” il melodramma è Made in Italy
di Gennaro Saviello-
Tutti sappiamo che il Melodramma è stata la forma di spettacolo italiana per eccellenza. Anzi, 'andare all’opera' o a teatro costituì un rito sociale fortemente connotativo, prima aristocratico, poi anche interclassista, popolare e...
Che la musica ti accompagni !
"Emozioni nuove" nei luoghi pubblici e della Cultura- di Gennaro Saviello
Gli effetti benefici della musica sono stati evidenziati sin dall’antichità, ricevendo una formulazione nella teoria degli affetti e valutati, da qualche decennio, anche nel...