14.7 C
Salerno
martedì, 21 Marzo 2023

Cultura

La Ferdinando I, Storia della prima nave a vapore nel Mediterraneo

-di Giuseppe Esposito- Il Regno delle Due Sicilie nella prima metà del XIX secolo e fino alla conquista piemontese era stato all’avanguardia in molti settori tecnologici e, vista la sua posizione, non poteva mancare la...

Il Presepe napoletano: il simbolismo del cacciatore, pescatore e lavandaia

-Giuseppe Esposito- Varie sono le  figure umane del presepe legate al simbolismo dell’acqua. Esse formano in pratica una triade irrinunciabile nella preparazione del presepe popolare napoletano. Ne hanno parlato tanti presepisti, da Italo Sarcone al...

Simbologia dell’osteria nel Presepe napoletano

-di Giuseppe Esposito- Sul ripiano più basso del nostro scoglio troviamo, tra la Grotta della Natività e l’osteria, alcune figure di minor importanza, quali la trentasettesima, rappresentata dalla vecchie sedute a filare. In esse è...

Dal viaggio in Italia di Goethe, il suo soggiorno a Salerno

-di Giuseppe Esposito- Il 3 settembre del 1786 Johann Wolfgang Goethe si mise in viaggio da Karlsbad alla volta dell’Italia. Aveva con sé un passaporto che lo identificava come Philipp Möeller. Il motivo per cui...

La Palazzina delle ex MCM: futuro centro culturale e archivio storico industruiale

Culturaurbana-di Daniele Magliano E’ in corso, presso l’Archivio di Stato di Salerno, una interessantissima mostra dal titolo “ Da paesaggio agrario a paesaggio industriale. La Valle dell’Irno al tempo degli svizzeri - mostra fotografica –...

E venne da Napoli il primo presidente della neonata Repubblica Italiana

-di Giuseppe Esposito- Tutti coloro che si recavano allo studio di Enrico De Nicola al numero 35 di corso Umberto I, il Rettifilo per i napoletani, si sarebbe trovato a pigiare il pulsante del campanello...

Wagner scopre a Ravello i giardini di Klingsor

-di Giuseppe Esposito Nell’ottobre del 1876 avviene a Sorrento l’incontro tra due dei massimi esponenti della cultura tedesca del XIX secolo:  Richard Wagner e Fiederich Nietzsche. I due erano stati grandi amici poiché avevano condiviso la...

Umberto Saba, dimenticato a Salerno

-di Giuseppe Esposito- Nella piazza i trombettieri/usciranno a suonar la ritirata./ La consegna io l’ho, credo, scordata, che tendono a ben altro i miei pensieri. E il mare solitario i miei pensieri/ culla, con le sue...