14.1 C
Salerno
giovedì, 23 Marzo 2023

Cultura

Viaggio nel Presepe napoletano: il monaco e la sua simbologia

-di Giuseppe Esposito- La ventisettesima figura essenziale del presepe napoletano è il monaco. Essa è il simbolo dell’unione tra sacro e profano. È un personaggio beffardo e dispettoso, un po’ come il destino e come questo...

Simbologia dell’osteria nel Presepe napoletano

di  Giuseppe Esposito- Sul ripiano più basso del nostro scoglio troviamo, tra la Grotta della Natività e l’osteria, alcune figure di minor importanza, quali la trentasettesima, rappresentata dalla vecchie sedute a filare. In esse è...

I giocatori di carte, il barbiere, il pescivendolo, le lavandaie, le piante apotropaiche nel...

-di Giuseppe Esposito- Una figura non più così frequente nei presepi di oggi è la quarantatreesima che era chiamata Maria ‘a purpetta. Essa gravita all’interno dell’osteria ed era in pratica un’avvelenatrice. Preparava infatti polpette avvelenate destinate ai...

Presepe napoletano: il significato dei bambini, dell’uomo dei fichi e del mugnaio

-di Giuseppe Esposito- La ventottesima figura del presepe napoletano è quella di bambini, sebbene ormai non sia, oggi, più sempre presente. Anch’essi come le altre figure hanno, naturalmente, un significato diverso da quello immediato. I...

Il Presepe napoletano: simbologia della monaca, in ricordo di Mafalda

-di Giuseppe Esposito- Il Presepe napoletano, e sia chiaro che ci riferiamo a quello popolare e non a quello colto e, nemmeno, al presepe tout court, cioè a quello che è possibile ammirare in una qualunque chiesa...

Il Presepe napoletano: l’uomo che cerca e Ciccibacco

di Giuseppe Esposito- La trentacinquesima figura del nostro presepe napoletano è costituita dell’uomo che cerca con la lampada. Essa rappresenta l’animo umano nella sua componente sia emozionale che razionale. Entrambe si purificano attraverso il cimento sostenuto...

Viaggio nel Presepe napoletano: la simbologia della zingara

-di Giuseppe Esposito- Tra le figure che celano un simbolismo tra i più antichi e ricchi vi è, senza dubbio,  quella della zingara. Una figura che ha da sempre fatto parte del paesaggio urbano, oggi...

Le 72 figure del Presepe napoletano: lo scoglio

– di Giuseppe Esposito- Ed eccoci ancora davanti al presepe rimirar le scene di questo piccolo teatro e il corteo dei magi e il cacciatore e l’oste, i giocatori di carte e gli angeli che...