Salerno Letteratura tra i 41 Festival per i 700 anni dalla morte di Dante...
Salerno Letteratura è tra i 41 festival di tutta Italia, da Milano a Taormina, in prima linea per celebrare Dante Alighieri in occasione dei settecento anni della sua morte. “Piazza Dante. #Festivalinrete” è un progetto condiviso, sostenuto...
I giocatori di carte, il barbiere, il pescivendolo, le lavandaie, le piante apotropaiche nel...
-di Giuseppe Esposito-
Una figura non più così frequente nei presepi di oggi è la quarantatreesima che era chiamata Maria ‘a purpetta. Essa gravita all’interno dell’osteria ed era in pratica un’avvelenatrice. Preparava infatti polpette avvelenate...
Simbologia dell’osteria nel Presepe napoletano
-di Giuseppe Esposito-
Sul ripiano più basso del nostro scoglio troviamo, tra la Grotta della Natività e l’osteria, alcune figure di minor importanza, quali la trentasettesima, rappresentata dalla vecchie sedute a filare. In esse è...
Il Presepe napoletano: l’uomo che cerca e Ciccibacco
-di Giuseppe Esposito-
La trentacinquesima figura del nostro presepe napoletano è costituita dell’uomo che cerca con la lampada. Essa rappresenta l’animo umano nella sua componente sia emozionale che razionale. Entrambe si purificano attraverso il cimento...
Il salotto delle feste: Oggi l’appuntamento con Angelo Garini l’Architetto dei sogni, il Wedding...
Ripartono il 2 gennaio 2021 alle ore 17.30 i webinar della Fondazione Alario con un ospite di eccezione, ANGELO GARINI, architetto, wedding ed event designer, volto noto della televisione italiana, autore di libri che...
Il Presepe napoletano: il corteo degli orientali
-di Giuseppe Esposito-
Proseguendo nella nostra escursione attraverso il presepe napoletano, ci imbattiamo nella trentaquattresima delle sue figure: il corteo degli orientali, o meglio nei Re Magi seguiti dal loro fantasmagorico corteo. Uno dei più...
Il Presepe napoletano: simbologia della monaca, in ricordo di Mafalda
Il Presepe napoletano, e sia chiaro che ci riferiamo a quello popolare e non a quello colto e, nemmeno, al presepe tout court, cioè a quello che è possibile ammirare in una qualunque chiesa...
Fiume, 24-29 dicembre 1920. A Roma centesimo anniversario de “Il Natale di Sangue”
Roma- Nel centesimo anniversario del Natale di Sangue (24-29 Dicembre 1920), si è tenuta a Roma, presso il Tempio nazionale del perpetuo suffragio di tutti i Caduti di tutte le guerra, in Piazza Salerno,...