
Petali&Foglie- di Claudia Izzo-
Fiori, piante, colori, profumi, atmosfere incantevoli, avvolti nel verde della natura in tutte le sue espressioni ed ancora arte, artigianato, laboratori, arredo da giardino, nidi, voliere, serre, vasi, manufatti, lanterne e mangiatoie per uccelli: questo e tanto altro ancora è il tradizionale appuntamento florovivaistico”Mostra della Minerva. Piante rare e quanto fa giardino”, in programma da venerdì 12 a domenica 14 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 20.30, presso la Villa Comunale di Salerno.
Tantissimi gli stand che si potranno visitare in villa comunale: alcuni di essi offriranno anche la possibilità di degustare tisane, liquori alla fragola di Mellis e ai fichi, ai legumi, alla liquirizia e allo zafferano.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Hortus Magnus, con il patrocinio del Comune di Salerno ed accoglie amanti della natura, neofiti del giardinaggio, collezionisti del mondo vegetale, specialisti del settore. Già nel logo l’Hortus Magnus ricorda l’estesa area di orti e giardini terrazzati della Salerno medievale, mentre per ricalcare il contesto di natura e bellezza l’immagine scelta per il manifesto della 19° edizione, concessa da Aboca Museum Antiqua, ritrae un rosso Tulipano Spenger.
“La Mostra della Minerva” si propone come “Un viaggio botanico intriso di profondi valori simbolici, nella conferma di quanto -la pittura sia la sola imitatrice di tutte le opere evidenti in natura-” ed è un progetto in via di ampliamento, visto che, come ha spiegato in conferenza stampa il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, si sta cercando di acquistare un altro pezzo di terreno che diventerà il “Giardino dei veleni”, intendendo con questo termine il terreno in cui verranno coltivate erbe officinali, sulle orme della Scuola Medica Salernitana; un nuovo luogo di studio per scienziati e studiosi, da offrire a cittadini e turisti.
Taglio del nastro della manifestazione, dunque, previsto per le ore 15 di venerdi 12 aprile, poi fino alle ore 17,30 docenti ed allievi dell’Istituto Aberghiero daranno vita all’intaglio artistico di ortaggi, a cui farà seguito il workshop sull’illustrazione e la tecnica dell’acquerello botanico a cura di Maria Rita Stirpe. Le Poste Italiane, dalle ore 15,00 alle ore 20,00, renderanno possibile l’Annullo di cartoline-ricordo della Manifestazionen allo stand. n 12.
Il 13 Aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,30 lezioni di floricoltura riservate agli alunni delle scuole del territorio, a cura di Nello Trapani dell’azienda agricola “La ginestra” stand n 18. Dalle ore 12,00 alle ore 13,30 “L’ulivo da pianta … a decoro floreale” a cura di Maria Marchese. Alle ore 16.00 “Alla scoperta dei luoghi della Scuola Medica Salernitana”, visita guidata con Erchemperto, con prenotazioni allo stand Hortus Magnus. Dalle ore 16,00 alle ore 18,30 Laboratorio di Ikebana Sogetsu” a cura di Maria D. Castri, presso lo stand 18.
Domenica 14 Aprile, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 “L’ulivo da pianta … a decoro floreale”; alle ore 10.00 “Castagni in fiore” con apicultura di San Cipriano Picentino e Chiesa di Sant’Eustachio a Vignale a cura di Gennaro Saviello e Maurizio Mele. Alle ore 10,30 Alla scoperta di Salerno longobarda e dei luoghi della Scuola Medica Salernitana, visita guidata con Erchemperto, con prenotazione stand Hortus Magnus. Dalle ore 11,00 alle ore 12,00 “Ricordi di Gusto sapori e cultura della tradizione ” di Gabriella Gentile e Alfio Giannotti, a cura di Gianfranco Casaburi, stand 18.Ore 12,30 Premiazione “Gara tra gli Espositori per professionalità e creatività nell’allestimento” presso lo stand Hortus Magnus.Dalle ore 16,00 alle ore 17,00 “Fiori di campo…campo di fiori”, preparazione al concorso fotografico La Colocasia 2019, a cura di M Formentin e A Giannotti, stand n. 18 . Dalle ore 17.00 alle ore 19,00 “Regala un fiore” a cura di Maria Marchese , stand n.18