Vincenzo Barba: “il Fondo Heritage Bonus inizia la sua missione”

0
264

-di Nicola Carrano-

Entra nel vivo l’operato dell’Heritage Bonus, il fondo per il sostegno degli interventi di conservazione e restauro del patrimonio architettonico e immobiliare d’epoca e storico d’Italia.

Il fondo è promosso da Assocastelli, Assopatrimonio e Federestauro fondato dal Barone Ivan Drogo Inglese ed è sostenuto da mecenati e sponsor tra cui Sisal, Lottomatica e Interflora.

Tutore del fondo è il salernitano Vincenzo Barba presidente di Holding H2B che controlla il gruppo Prestito Si’ Finance SPA, nonché docente presso il master in heritage managment promosso da Università Iulm di Milano e Assocastelli: “Il fondo nato a giugno, già a settembre ha destinato il suo primo contributo al cinquecentesco Palazzo Nani Bernardo di Venezia. Un battesimo con un intervento importate. Il patrimonio va tutelato e il fondo può avere un ruolo strategico per sostenere la conservazione e i restauri dei palazzi storici italiani di proprietà privata. Siamo già all’opera per i prossimi interventi”

Il fondo sarà incrementato dalle molte iniziative di Assocastelli: tra queste la partnership con l’applicazione MyCicero di proprietà del colosso SisalPay per le prenotazioni.

Per chi volesse beneficiare del contributo a fondo perduto, previa adesione ad Assocastelli, possono presentare domanda tutti i proprietari di dimore e residenze d’epoca e storiche quali castelli, masserie, palazzi, tenute e ville e più in generale tutta la committenza privata compresi enti, fondazioni e istituzioni che non abbiano l’obbligo di procedere con gara pubblica o che abbiano limitazioni nella ricezione di contributi e liberalità provenienti da soggetti privati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!